Maggio 2017
In occasione del cinquecentesimo anniversario dell’anno in cui, secondo la tradizione, furono affisse le 95 tesi di Lutero sul portone della chiesa del castello di Wittenberg la biblioteca ha allestito una mostra bibliografica dal titolo Lutero. La Riforma, dalle 95 tesi al Concilio di Trento.
Rare e preziose edizioni luterane e di altri riformatori, materiali iconografici, indici dei libri proibiti e decreti del Concilio di Trento conservati nei fondi casanatensi saranno esposti nel Salone Monumentale fino al 31 dicembre 2017.
Orari della mostra:
lun – ven. 11.30-13.00;
giov. 11.30-13.00 e 16.30-18.00
Ingresso libero.
Il Maggio dei libri 2017: presentazione del libro
Immagini dei predicatori e della predicazione in Italia alla fine del Medioevo di Roberto Rusconi. Spoleto, Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 2016
Introduce: Rita Fioravanti, direttore della Biblioteca Casanatense
Modera: Giovanna Capitelli, Università della Calabria
Intervengono: Letizia Pellegrini, Università di Macerata, Paola Vitolo, Università di Catania
Sarà presente l’autore.
“Negli ultimi secoli del medioevo e agli inizi dell’età moderna la predicazione in volgare ai fedeli ha rappresentato un fenomeno di grande rilevanza in Italia.Il suo impatto sulla vita sociale e religiosa ha avuto un momento di grande espansione durante il Rinascimento. Predicatori famosi e meno famosi percorrevano la penisola, ricercati a volte alla stregua di ‘divi della penitenza’ (una felice definizione dell’antropologa Ida Magli). Le loro tracce sono state ampiamente affidate alla scrittura di sermoni latini e alla reportatio delle prediche volgari, dapprima in un numero enorme di manoscritti, e ben presto nelle prime edizioni a stampa. Non poteva mancare un riflesso della loro attività e della loro fama anche nelle immagini affidate alle miniature dei manoscritti, ai dipinti su tavola, agli affreschi murali, ai fogli a stampa…”.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.
Il Maggio dei libri 2017: presentazione del libro
Ordine dei Frati Predicatori: storia, figure, istituzioni (1216-2016) a cura di Gianni Festa e Marco Rainini. Laterza, 2016
Introduce: Rita Fioravanti, direttore della Biblioteca Casanatense
Modera: Gianni Festa OP, Postulatore generale dell’Ordine dei Predicatori
Interviene: Roberto Rusconi, Università Roma Tre
Negli otto secoli della loro storia i Domenicani sono stati protagonisti di vicende a volte contrastanti, spesso al centro del dibattito teologico e filosofico, ma anche politico: si pensi al loro ruolo dell’Inquisizione, piuttosto che alla lotta dei missionari e degli intellettuali dell’Ordine per i diritti degli indios negli anni delle conquiste spagnole e portoghesi del Nuovo Mondo.Si può dire che l’Ordine dei Predicatori rappresenti uno dei grandi attori nello sviluppo della cultura, non solo europea, nei secoli del Medioevo e poi dell’Età Moderna. Ne sono esempio l’esperienza di predicazione di Domenico di Caleruega, e il suo confronto con l’eterodossia dei ‘catari’; l’originaria, sospetta novità della speculazione di Tommaso d’Aquino e la sua sistematizzazione nel corso dei secoli; la vicenda di Caterina da Siena, breve e travolgente, fra il ritorno della Sede Apostolica a Roma e il grande scisma d’Occidente, fino alle più recenti figure di Giuseppe Girotti, morto a Dachau, e di Pierre Claverie, vescovo ucciso in Algeria. Le vite, lo studio e i conflitti dei frati Predicatori si sono svolti nello scenario a volte tormentato delle vicende del loro Ordine, nei diversi contesti ecclesiastici e storici che ne hanno visto la missione… “.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.
Info: Ufficio Promozione e Valorizzazione del Patrimonio Tel. +39 06 69760328 – 0334 centralino +39 06 6976031
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!