Mostra bibliografica

TRA AROMI E SAPORI. La cultura del cibo attraverso il tempo

La Mostra rimarrà aperta tutti i giorni fino al 20 dicembre 2018 compreso e sarà visitabile dalle 11,30 alle 13.00 (sabato, domenica e festivi esclusi).


6 dicembre 2018 ore 16.30

Presentazione del libro di Luciano Odorisio “Non invecchieremo mai“. Presenta Pier Francesco Pingitore; modera Luigi Saitta ; Mita Medici e Gennaro Momo si alterneranno alla lettura di alcuni brani.


13 dicembre 2018 ore 17.30

Concerto di Natale

UT RE – Ensemble vocale e strumentale presenta “Voci in cammino” canti di pellegrinaggio tratti da codici musicali dal basso medioevo. Direzione musicale Vania Marteddu.



15 dicembre 2018 ore 9.00, 10.00, 11.00

Insula Sapientiae. Apertura straordinaria con visite guidate

Ritorna il consueto appuntamento con l’Insula Sapientiae, lo straordinario percorso attraverso il grande complesso domenicano che gravita attorno alla basilica di S. Maria sopra Minerva e sorge su antiche rovine romane, sede del potente ordine domenicano e teatro degli eventi che lo videro protagonista del dibattito fra scienza e fede, libertà di pensiero e censura, Inquisizione e Indici di libri proibiti.

Attraverso gli spazi oggi afferenti alle Biblioteche della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, al convento domenicano di S. Maria sopra Minerva, e alla Biblioteca Casanatense, tre visite guidate ad orario condurranno in un viaggio attraverso oltre 500 anni di storia nel cuore della Roma dei Papi.

Visite guidate con partenza alle ore 9.00, 10.00, 11.00 per gruppi di massimo 50 persone.

Ingresso dalla Biblioteca della Camera dei Deputati, in via del Seminario 76.

Nessuna possibilità di prenotazione.

Info: Segreteria della Biblioteca della Camera dei deputati, tel. 06/6760347


19 dicembre 2018 ore 17.00

Presentazione dell’opera drammaticaResa dei conti” di Andrés Pociña tradotta in italiano e pubblicata per la prima volta da Mariapia Ciaghi per le edizioni “Il sestante”. Scrive Lucia Marchi nella prefazione: ” La fascinazione che scaturisce dal testo di Pociña fa riflettere su quanto la normalità sembri straordinaria e la singolarità invece spesso generi infelicità (…) Questa ricerca di raccontare la vita al limite del paradosso e lo stesso paradosso che diventa folle normalità sono gli elementi fondamentali della scrittura scenica di Pociña, in grado di sviluppare una storia intrigante e con un ottimo ritmo scenico, che nel finale diventerà travolgente…”.

Intervengono l’autore, Andrés Pociña; il direttore della Casanatense, Lucia Marchi; presenta l’editrice de Il Sextante, Mariapia Ciaghi
Lettura drammatizzata del testo a cura di Corrado Veneziano
Interpreti: Francesca De Santis, Gennaro Momo, Gabriele Tuccimei, Margherita Vicario


20 dicembre 2018 ore 17.00

Tavola rotonda “La zattera. Regole per vivere in armonia” coordina il prof. Carlo Gaudio, autore del libro che dà il titolo alla manifestazione.

Ascoltare musica, ammirare un dipinto, emozionarsi leggendo una poesia, lasciarsi travolgere da Shakespeare, seduti nella prima fila di un teatro o in galleria, aiuta a stare meglio? La cultura migliora lo stato psicofisico dell’uomo? Quali sono le regole per vivere in armonia?

Le risposte a queste domande saranno date da primari di cardiologia, teologi e analogisti, esperti d’arte e altri professionisti del settore che interverranno alla tavola rotonda.


21 dicembre 2018 ore 12.00-13.30

Incontro musicologico “Cantate e Concerti Sacri a Roma fra Sei e Settecento” promosso dal Roma Festival Barocco nell’ambito della XI edizione 2018, per introdurre l’esecuzione de “I Concerti sacri di Alessandro Scarlatti” nella chiesa di S. Luigi dei Francesi alle ore 21.00 dello stesso giorno. http://www.romafestivalbarocco.it


Info: Ufficio Promozione e Valorizzazione del Patrimonio Tel. +39 06 69760328  centralino +39 06 6976031

Archivio degli eventi