martedì 5 giugno 2018 ore 9.30-13.30
WEF-Women Economic Forum dai trend ai progetti: sostenibilità, imprenditorialità, innovazione, crescita personale.
A partire dal Congresso mondiale del WEF-Women Economic Forum di New Delhi sul tema della Goodness Economy, rappresentanti della delegazione italiana intendono condividere temi, prospettive e buone pratiche presentate per la creazione di un Ecosistema globale sociale, economico, urbano ed ambientale sostenibile e rispettoso della persona, dell’ambiente in cui vive e del patrimonio artistico, culturale, paesaggistico.
Parità, innovazione sociale, imprenditorialità, crescita personale, riunificazione dei saperi (da STEM a STHEAM), uso innovativo, ma consapevole, delle tecnologie per nuove opportunità occupazionali i temi dell’incontro.
Rappresentanti dei media, dell’accademia, delle scuole, delle istituzioni, della pubblica amministrazione, dell’imprenditoria e del no-profit sono invitati a partecipare per contribuire con la loro visione, esperienza e competenza e riflettere insieme sulle strategie da adottare per rispondere sinergicamente agli obiettivi dello sviluppo sostenibile.
festival dello sviluppo sostenibile
giovedì 7 giugno ore 17.00
Presentazione del volume Fantasia e pedagogia. Didattica e drammatizzazioni di Paola Ricci, Nicola Siciliani de Cumis, Corrado Veneziano. Roma, Il Sestante, 2018
La fantasia è una componente specie-specifica umana o è invece esclusivamente educabile? E ancora: Pedagogia e Didattica possono fare a meno dell’apporto (della forza e della capacità ricombinatoria) del fantastico? E infine: il teatro (sintesi di capacità linguistiche, gestuali, musicali, scenografiche, etc.) può fare da collante e promuovere queste istanze? Nel presente volume, gli Autori sostengono che – soprattutto nel grado scolastico primario della scuola elementare – l’incontro tra Fantasia e Pedagogia, Didattica e drammatizzazione possa accrescere il rigore disciplinare con la naturale tendenza del bambino al gioco e al piacere della scoperta…
Intervengono gli autori Paola Ricci e Corrado Veneziano; modera Mariapia Ciaghi.
lunedì 25 giugno ore 10.00
Convegno “La proposta di direttiva copyright, ultimo atto”.
La Direzione Generale Biblioteche ed Istituti Culturali del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, in collaborazione con il CREDA (Centro di Ricerca d’Eccellenza per il Diritto d’Autore – Università Europea di Roma), hanno organizzato il convegno dal titolo “La Proposta di Direttiva Copyright – Ultimo Atto”, che si terrà il prossimo 25 giugno alle ore 10,00 presso il Salone Monumentale della Biblioteca Casanatense di Roma (Via di S. Ignazio n. 52).
Obiettivo dell’iniziativa è l’approfondimento degli ultimi sviluppi in merito al negoziato in corso sulla Proposta di direttiva sul diritto d’autore nel mercato unico digitale, i cui lavori sono iniziati nel settembre 2016. Come noto, la Proposta, si prefigge un generale aggiornamento della precedente direttiva sul diritto d’autore risalente al 2001, all’insegna delle nuove sollecitazioni derivanti dall’evoluzione delle tecnologie digitali nella distribuzione e fruizione dei contenuti protetti e della necessità di individuare strumenti idonei al riequilibrio del disavanzo di valore subito dai titolari dei diritti a fronte degli utilizzi online delle proprie opere (c.d. value gap).
Il dibattito proposto, animato dagli attori diretti del negoziato europeo, si focalizzerà sui traguardi raggiunti e mancati nel segno di un nuovo equilibrio nella relazione tra diritto d’autore ed innovazione. In particolare, verranno commentate le misure in esame, tra cui i nuovi meccanismi di negoziazione tesi ad agevolare la conclusione di accordi di licenza per lo sfruttamento dei contenuti protetti sulle piattaforme online e gli strumenti volti a correggere i possibili disequilibri concorrenziali. Non da ultimo, si approfondiranno le disposizioni finalizzate all’irrobustimento del regime di responsabilità degli intermediari online di contenuti protetti e le relative criticità sottese.
Ingresso libero e gratuito – se non diversamente specificato – fino al completamento dei posti disponibili.
Info: Ufficio Promozione e Valorizzazione del Patrimonio Tel. +39 06 69760328 centralino +39 06 6976031