6 maggio 2019 ore 16,30

Eghishe Charents poeta nazionale dell’Armenia moderna. Presentazione del poema “Leggenda dantesca”

Autunno 1915  alture intorno al grande lago Val nell’Anatolia orientale.  Un corpo di volontari armeni si fa incontro  alle colonne curde scagliate dagli ottomani alla caccia delle popolazioni armene, nel tentativo disperato di arrestarne l’avanzata. Tra di essi, il giovanissimo Charents, colmo di entusiasmo e di ideali destinati ad infrangersi sui campi di battaglia..Da quella tragica esperienza scaturisce l’anno seguente “La leggenda dantesca” un poema epico e desolato che esplicitamente allude all’Inferno di Dante. Una testimonianza diretta e crudissima  delle devastazioni e degli eccidi di 100 anni fa che portarono al genocidio Armeno, la prima campagna di sterminio su larga scala del ‘900.  Quello che gli Armeni di oggi chiamano Metz Yeghern (il grande crimine).
Saluti di Lucia Marchi direttore della Biblioteca Casanatense;S.E. Victoria Bagdassarian ambasciatrice della Repubblica d’Armenia presso la Repubblica italiana. Intervengono: Sona Haroutyunian docente di studi armeni a Ca’ Foscari; Stefano Garzonio ordinario di Slavistica Università Pisa; Alfonso Pompella e Anush Torunian interpreti.

8 maggio 2019 ore 17,00

Presentazione del romanzo di Antonio Giordani “Il castello di Atlante”

Ne discutono con l’Autore Alessandra Campo, Francesco Donadio, Mario Morcellini. Introduce Lucia Marchi


11 maggio 2019 ore 9,00, 10.00, 11.00

Openhouse + Insula sapientiae = Tre visite guidate gratuite

Anche quest’anno la Casanatense è inserita nel programma di Openhouse, l’evento annuale che in un solo week end consente l’apertura gratuita di centinaia di edifici della Capitale notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Nella sola giornata di sabato 11 maggio la biblioteca sarà aperta al pubblico con tre visite guidate (Insula Sapientiae), che partono dalla Biblioteca della Camera dei Deputati, attraversano la biblioteca del Senato e il Chiostro della chiesa di santa Maria sopra Minerva, per concludersi nel Salone monumentale della Casanatense aperto per l’occasione dalla parte dell’antico accesso, abitualmente chiuso. Ingresso da via del Seminario con partenza delle visite alle ore 9.00, 10.00, 11.00 nessuna possibilità di prenotazione.


13 maggio 2019 ore 17,30

Presentazione del romanzo Sonata a quattro mani di Lucia Modugno

Saluti di Lucia Marchi direttore della Casanatense; modera Luigi Saitta; intervengono Ambra Matronola e Vito Caporaso; gli attori Vera Beth e Gennaro Momo leggeranno assieme all’autrice alcuni brani del libro.
L’autrice devolverà l’utile delle vendite in beneficienza.


22 maggio 2019 ore 16,30

Presentazione del VII volume del CATALOGO DEI MANOSCRITTI DELLA BIBLIOTECA CASANATENSE

di Isabella Ceccopieri e Lucia Negrin. Coordinamento e revisione di Isabella Ceccopieri. Introduce Lucia Marchi direttore della Biblioteca Casanatense. Relatori: Angela Adriana Cavarra Presidente della Commissione “Indici e Cataloghi” delle Biblioteche Italiane, Simonetta Buttò direttore dell’ICCU, Marco Palma già Università di Cassino. Concluderà la presentazione un brindisi.

Comunicato stampa


23 maggio 2019 ore 17,00

Presentazione del libro “Chicchere e chiacchere pe’ le strade de Roma” raccontate e lette da Angelo Zito

Intervengono  Roberto Piperno, Maurizio Rossi. Gli attori Sara Carlenzi e Gennaro Momo leggeranno alcuni brani del libro. Introduce Lucia Marchi direttore della Biblioteca Casanatense. Un brindisi concluderà la manifestazione.


27 maggio 2019 ore 16,30

Presentazione del saggio “Claudio Tolemeo Armonica con il Commentario di Profirio” a cura di Massimo Raffa

Come aggregare i suoni in strutture sempre più complesse, che riflettano  nel microcosmo di una scala musicale l’immagine ordinata del macrocosmo? E’ questo l’oggetto della scienza armonica greca che ne fa ancora oggi uno dei prodotti più affascinanti del pensiero antico… Tra i documenti più completi questa scienza  vi è L’Armonica di Claudio Tolemeo (ca 100-178), cui Porfirio di Tiro dedicò, circa un secolo dopo la sua apparizione, un lungo e denso Commentario. Massimo Raffa che ha curato  la prima edizione integrale delle due opere ne parlerà con  Anna Maria Urso (Università di Messina) e Mario Lentano (Università di Siena). Introdurrà Lucia Marchi direttore della biblioteca Casanatense,


29 maggio 2019 ore 16.00-18.00

Paleoantropologia: un’introduzione alla scienza delle nostre origini.

Conversazione con Giorgio Manzi Professore di Antropologia alla Sapienza Università di Roma Socio corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei

16.00   indirizzi di saluto

Lucia Marchi, Direttore Biblioteca Casanatense

Andrea Rossi, Presidente ANISN sez. Lazio

Giorgio Manzi, professore di Antropologia alla Sapienza Università di Roma e Accademico dei Lincei

16.20   conferenza del prof. Manzi

17.00   interventi dal pubblico

17.15   premiazione degli alunni primi classificati nei Giochi delle Scienze Sperimentali 2019, Olimpiadi delle Scienze Naturali 2019

Saranno presenti i rappresentanti delle case editrici: Il Mulino, Bologna Espera, Roma


30 maggio 2019 ore 17.00

La parola incontra la luce.

Esposizione delle opere dell’artista Pietra Barrasso. Presentazione del romanzo “OLTRE QUEL MURO … IL CIELO” di Roberto Lasco.


Info: Ufficio Promozione e Valorizzazione del Patrimonio Tel. +39 06 69760328  centralino +39 06 6976031

Archivio degli eventi