Presentazione del saggio-inchiesta Il paese di Rania di Mimmo Del Giudice
In occasione della giornata dedicata alla donna la biblioteca Casanatense propone il 7 marzo alle 17.00 presso il Salone monumentale la presentazione del volume di Mimmo Del Giudice sulla condizione della donna in Giordania: il Paese di Rania.
Nel mondo islamico, in particolare nei Paesi arabi, la donna è davvero cittadina di serie B? E’ possibile ipotizzare l’avvio di un nuovo, diverso dialogo fra generi, in quei Paesi come nell’Occidente delle donne “libere ed emancipate”? Come individuare o creare strade di comprensione e di collaborazione sulle quali avviare le generazioni future verso un comune destino di inclusione nel reciproco rispetto delle diversità?
Il volume racconta un Paese per tanti versi moderno come la Giordania, retto da due illuminati sovrani instancabili nel prodigarsi a favore dei diritti umani. Ciononostante, a quasi dieci anni dalla sua prima uscita, non si è ancora riusciti a modificare una legge che si basa su un concetto totalmente oscurantista quale il delitto d’onore, poiché il Parlamento ritiene immodificabili norme che fanno perno sull’onore e sulla rispettabilità della famiglia. E’ immediata l’analogia con la cronaca di questi anni e di questi giorni, il racconto delle inaudite violenze che le donne, anche in Italia, subiscono ad opera dei loro uomini, fino a perdere la vita. La presentazione di questo libro in prossimità dell’8 marzo vuole essere l’occasione per avviare un dibattito in cui uomini e donne insieme si interroghino su come nel XXI secolo si possa porre fine alla violenza di genere in nome della libertà individuale a scegliere della propria vita.
Mimmo Del Giudice ne parlerà con Enrica Salera, giornalista, scrittrice, poetessa
Introdurrà Lucia Marchi, direttore della Biblioteca Casanatense
L’attore Gennaro Momo leggerà alcuni brani del libro
Presentazione del romanzo 20,45 di Maria Giuseppina Di Monte
introduce Lucia Marchi direttore della Biblioteca Casanatense. Ne discutono con l’autrice: Grazie Basile, Flavia Cristiano, Antonio Passa, Gabriele Simongini
Presentazione del romanzo Il segreto di S. Marco di Davide Sciuto.
Un viaggio nel Mediterraneo per svelare il mistero dei dipinti cinquecenteschi dell’antica Libreria di Venezia.
Introduce Lucia Marchi direttore della Biblioteca Casanatense. L’attore Gennaro Momo leggerà alcuni brani del libro. Sarà presente l’Autore
CONVEGNO La prova scientifica nel processo penale.
Il convegno è incentrato sulle problematiche legate alla prova scientifica all’interno del processo penale, la sua validità e attendibilità in riferimento alla ricostruzione di un fatto delittuoso. La perizia o la consulenza di parte, in Tribunale, ha un’enorme rilevanza volta all’accertamento della verosimiglianza dei fatti al reale e costituisce una delle basi per l’espressione di un giudizio, seguendo quel principio
secondo il quale la prova si forma nel dibattimento. È quindi fondamentale ribadire e diffondere una visione olistica in cui l’importanza sul contributo della scienza abbia una collocazione precisa nell’accertamento dei fatti legati alla cosiddetta “cronaca nera”.
Intervengono
Alberto Gambino – Prorettore dell’Università Europea di Roma e professore ordinario di diritto privato
Carla Cappiello Presidente Ordine Ingegneri di Roma
Chantal Milani – Antropologa forense
Paolo Reale – Ingegnere informatico
Francesco Mastro – Avvocato penalista
Fabrizio Mignacca – Psicologo e psicoterapeuta
Pier Matteo Barone – Geo-archeologo forense
Rosa Maria Di Maggio – Geologa forense
Carlo de Rosa – Medico legale
Gianfranco Piscitelli – Avvocato penalista
Introduce Lucia Marchi direttore Biblioteca Casanatense
Modera Imma Giuliani – Criminologa – Consulente Rai Due
Conferenza Girolamo Casanate. Nuove prospettive di ricerca. L’epistolario del Cardinale nella Biblioteca Casanatense
Presentazione della tesi di laurea “L’epistolario di Girolamo Casanate conservato presso la Biblioteca Casanatense di Roma (1620-1700). Per una storia del panorama curiale seicentesco. In appendice l’inventario dell’epistolario”.di Massimiliano Spiga Università degli Studi di Cagliari. Facoltà di studi umanistici.
Saluti di Lucia Marchi direttore della Biblioteca Casanatense. Interventi di Fr. Luciano Cinelli O.P. direttore dell’Archivio storico di S. Maria sopra Minerva in Roma e di Paolo Francesco Magnanti dottorando presso la Pontificia Università Gregoriana.
Info: Ufficio Promozione e Valorizzazione del Patrimonio Tel. +39 06 69760328 centralino +39 06 6976031