Comunicato stampa

 

Il 29 marzo 2023 alle ore 17.00 la Biblioteca Casanatense, sita in Via di S. Ignazio 52 – Roma, inaugura i “percorsi della conoscenza” in occasione dei 150 anni di gestione statale della prestigiosa istituzione.

All’evento, dopo i saluti istituzionali dell’on.le Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura della Camera dei deputati,  e della dott.ssa Paola Passarelli,  Direttore generale Biblioteche e Diritto d’autore,  interverranno la dott.ssa Lucia Marchi, Direttrice della Biblioteca Casanatense,  e, come relatori,  il prof. Andrea Bixio, professore straordinario dell’Università della Sapienza, e il dott. Marco Guardo, direttore della Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana.

Nell’occasione sarà presentato al pubblico il nuovo percorso museale che si snoda dalla Sala del libro fino al Salone Monumentale per congiungersi al percorso bibliografico, grazie all’installazione di una contemporanea opera creata dallo scultore Serafin Santibañez Reigadas, che incarna l’identità secolare e, allo stesso tempo la moderna essenza casanatense, mostrando il cardinale Girolamo Casanate, fondatore della Biblioteca. La pregevole opera d’arte accoglie il visitatore introducendolo alle sale del percorso museale e alla narrazione che esso propone, e, contemporaneamente, incita alla lettura e alla frequentazione della Biblioteca, permettendo così la realizzazione di  un progetto culturale di più ampio respiro, fortemente radicato nel passato e, allo stesso tempo, con la visuale spalancata sul futuro.

« In questo modo, collegando  tutela, ricerca e valorizzazione si può permettere  un’ eccellente vista dei nostri unici e meravigliosi patrimoni culturali, con la certezza che la luce della conoscenza continuerà ad affascinare anche le generazioni di domani  e oltre, grazie sia a un’efficace narrazione di questi percorsi scevri principalmente da barriere fisiche e cognitive, che  all’utilizzo delle sempre più innovative tecnologie aperte alla sostenibilità, che ne permettano  una visione virtualmente globale.»

Roma, 22 marzo 2023