La Biblioteca Casanatense, in rappresentanza del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ha partecipato all’annuale manifestazione promossa dalla FAO per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione.
Il percorso espositivo, di valore bibliologico-iconografico, ha offerto una rivisitazione dei fondi casanatensi proponendo al visitatore manoscritti, incunabuli, cinquecentine, incisioni dei secoli XVII-XVIII e altro ancora.
Tema dell’itinerario bibliografico è stato infatti l’evoluzione della scienza agricola nel tempo, considerata anche attraverso i suoi riflessi nella storia della cultura.
Particolare rilievo meritano i volumi esposti appartenenti al fondo dei manoscritti. Si tratta di quattro cimeli di valore assoluto, sia sotto l’aspetto documentario che iconografico: l’Historia Plantarum (meglio noto come Tacuinum Sanitatis), il Theatrum Sanitatis, la Bibbia in ebraico, i cosiddetti Disegni Portoghesi, che presentano un variopinto panorama di immagini di cultura materiale, dalla vita rurale ai prodotti dei campi.
La sezione delle opere incunabule e cinquecentine ha offertola visione di testi di autori classici per ricostruire e ripercorrere una ipotetica storia dell’agricoltura dall’antichità alla scoperta dell’America.
E’ stata allestita anche una piccola sezione dedicata a stemmi, imprese ed emblemi con soggetto agricolo, appartenenti al ricchissimo fondo araldico a stampa posseduto dall’Istituto. Infine una serie di incisioni ispirate alle tematiche dell’alimentazione e del paesaggio.
In mostra sono stati esposti esclusivamente volumi appartenenti alla Biblioteca Casanatense ed è stata realizzata ed allestita dal personale bibliotecario dell’Istituto.