Angelo Secchi s.j. (1818-1878) fu il fondatore dell’astrofisica, direttore dell’Osservatorio Astronomico del Collegio Romano (1850-1878), studioso del Sole (Le Soleil, 1875) e delle stelle (Le stelle, 1870). Usando lo spettroscopio pose le basi per la classificazione stellare secondo criteri validi tuttora e con l’astronomo Pietro Tacchini (1838-1905) fondò la Società degli Spettroscopisti Italiani.
Secchi si interessò anche di geodesia con la misura della Base Geodetica lungo l’Appia antica (Misura della base trigonometrica eseguita sulla Via Appia, 1858), di meteorologia e di aspetti filosofici dello studio della natura con L’Unità delle Forze Fisiche (1864).
La Giornata di Studio è un contributo al dibattito scientifico che si sta svolgendo in occasione dell’Anno Internazionale dell’Astronomia (IYA2009) ed un approfondimento dell’attualità nel campo della ricerca astrofisica. Inoltre, ha per scopo di offrire alla cittadinanza romana ed al turista che visita Roma l’opportunità di riscoprire i luoghi che videro l’operare di Secchi.
Tale riscoperta deve essere intesa come affermazione del diritto/dovere a preservare, tutelare e rendere fruibili i luoghi che hanno un particolare significato nella storia della scienza italiana e dell’ancora sconosciuta attività di osservazione del cielo svolta a Roma fino dal Cinquecento.

La Giornata di Studio si pone in ideale continuazione alle mostre MERIDIANI E LONGITUDINI A ROMA (2005) allestita in Casanatense nell’ambito della XV Settimana Nazionale della Scienza e della Tecnica del MIUR e ROMA GEODETICA (2006) svoltasi presso lo Studium Urbis; e alle demarcazioni del Primo Merdiano d’Italia nella Città del Vaticano (2007) e nella Scuola Primaria ‘G. Leopardi’ (2008).

Comitato scientifico
A. A. Cavarra (Direttore della Biblioteca Casanatense), T. Aebischer (Studium Urbis), A. Altamore (Dipartimento di Fisica, Università Roma Tre), A. Ceen (Studium Urbis), R. Fioravanti (Biblioteca Casanatense), p. Sabino Maffeo s.j. (Specola Vaticana).
In occasione della Giornata di studio, che si svolge nell’ambito del progetto ITINERARIO GEODETICO PER ROMA (IGR/GIR), sarà allestita nel Salone Monumentale della Casanatense l’esposizione storico-bibliografica dedicata ad Angelo Secchi curata da Rita Fioravanti.
[mostra allestita nel 2009]