Nell’ambito del progetto multimediale “VERSO IL 2005 : Giacomo Carissimi Maestro dell’Europa musicale”
sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana con il Patrocinio e il sostegno del Ministero degli Affari Esteri, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e la collaborazione del Comune di Marino e dell’IMAIE
“Antiche Carte 2004” è il terzo ciclo di una serie di mostre dedicate ai Manoscritti e alle Stampe di musiche di Giacomo Carissimi e della sua Scuola conservate presso le biblioteche italiane e straniere che aderiscono al Progetto “VERSO IL 2005: Giacomo Carissimi Maestro dell’Europa Musicale” in vista del Convegno Internazionale di Studi interdisciplinari e della Esposizione Internazionale in programma a Palazzo Venezia di Roma per il 2005, anno del IV Centenario della nascita del grande musicista.
Le precedenti edizioni 2002 e 2003 si sono svolte presso il Civico Museo Bibliografico Musicale di Bologna, il Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli, l’Istituto “G. Briccialdi” di Terni ed il Conservatorio “N. Paganini” di Genova.
Dopo l’evento del 24 maggio 2004 presso il Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini” di Firenze, l’ 11 dicembre alle ore 10,00 presso il Salone Monumentale della Biblioteca avrà luogo il secondo appuntamento di “Antiche Carte 2004”. La manifestazione prevede, in occasione dell’inaugurazione della mostra di manoscritti e stampe di musiche carissimiane custoditi presso la Biblioteca, una tavola rotonda nel corso della quale interverranno la dott.ssa Anna Alberati, bibliotecaria e responsabile del fondo musicale della Biblioteca Casanatense; il dott. Gianni Bonazzi, direttore della Biblioteca Casanatense; il dott. Domenico Carboni, direttore della Biblioteca del Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma; il prof. Stefano Lorenzetti; il prof. Claudio Strinati, soprintendente al Polo Museale Romano; e il M° Flavio Colusso ideatore e promotore dell’iniziativa.
Concluderà la mattinata di studi il concerto dell’Ensemble Seicentonovecento (Tomoko Nakahara, Cristina Paolucci soprani; Flavio Colusso clavicembalo) con inizio alle ore 12,30.