Mostra storico documentaria su Giordano Bruno.
E’ il quarto centenario della morte di Giordano Bruno che, condannato dalla Chiesa cattolica con accusa di eresia, fu arso vivo a Roma in Campo de’ Fiori il 17 febbraio 1600. Da De umbris idearum, all’Ars memoriae alla Summa terminorum metaphysicorum, opere scritte da Bruno durante la sua peregrinatio in Europa sul finire del XVI secolo e stampate tra il 1582 e il 1609 a Parigi, Londra, Wittenberg, Francoforte, Helmstedt, Praga, Zurigo e Marburgo: le prime edizioni del filosofo e frate domenicano si trovano oggi riunite per la prima volta grazie a prestiti da biblioteche, archivi, musei e collezionisti di tutta Europa e rimarranno esposte per quattro mesi nel Salone monumentale. In mostra anche documenti originali sulla vita del filosofo, sugli otto anni della sua reclusione, sui processi di Venezia e Roma, sulla condanna a morte; l’iconografia del periodo e le opere di altri autori legati al mondo di Bruno.
Durata della mostra: 7 giugno-30 ottobre 2000