Forme dell’apparire

Forme e linguaggi dell’apparire nella Roma rinascimentale: abiti, case, cerimonie

 

mercoledì 15 dicembre, ore 16 >> link

sessione solo telematica

introduce:

Lucia Marchi, direttrice della Biblioteca casanatense

presentano il ciclo di conferenze:

Ivana Ait, Daniele Lombardi, Anna Modigliani

Elisa Tosi Brandi
Moda e strategie dell’apparire nei secoli XIII-XVI


mercoledì 12 gennaio, ore 16 >> link

Anna Modigliani
«pro singulari domus nostre ornamento». Modi dell’apparire dei gentilhomini romani nel Rinascimento

Christopher Kast
Gli «abiti nuovi» delle città: ornamenti e abbellimenti di alcuni comuni dello Stato pontificio durante le visite papali nel Quattrocento


mercoledì 26 gennaio, ore 16 >> link

Andreas Rehberg
Colori e bandiere. Le apparenze degli ufficiali del comune di Roma (secoli XIII-XVI)

Alessia Dessì
Tunica, turbante qualem gestant Insubres e coturni: l’abbigliamento all’antica di Pomponio Leto professor humanitatis


mercoledì 9 febbraio, ore 16 >> link

Anna Cavallaro
L’abbigliamento baronale e il vestire borghese nelle arti figurative del Quattrocento (Roma e Lazio)

Sabina Carbonara
Ornamenti e gioielli nel Rinascimento.
Testimonianze dai dipinti delle Gallerie romane

 

mercoledì 23 febbraio, ore 16 >> link

Philippa Jackson

Muli pontificali: il lusso equino a Roma nel Rinascimento

Daniele Lombardi
I mestieri della moda: sarti e calzolai nella Roma del Rinascimento

 

mercoledì 9 marzo, ore 16 >> link

Maurizio Gargano
La ‘pietrificazione’ dell’apparire di una modernità all’antica

Giuliana Mosca
“…essendo sotto quest’apparenza non piccola utilità”. Architettura e decorazione di una residenza familiare tra Quattro e Cinquecento: il palazzo Santacroce nel rione Sant’Angelo

 

mercoledì 23 marzo, ore 16 >> link

Anna Esposito
Tra normativa e realtà concreta. Le leggi suntuarie e la società romana del Rinascimento

Paola cosentino
Donne in abito da uomo. Sui travestimenti in commedia e altro ancora

 

Per informazioni:

romanelrinascimento@yahoo.it

www.romanelrinascimento.it

Immagine: Pittore laziale del XV secolo, La passeggiata in carrozza (Bracciano, castello Orsini-Odescalchi, Sala delle Donne)

progetto grafico: silviadinimodigliani.wordpress.com

Per la partecipazione in presenza, nelle giornate in cui la pandemia e i lavori in biblioteca lo consentiranno, è necessario prenotarsi all’indirizzo: b-casa.promozione@beniculturali.it.
Si ricorda che per l’accesso e la partecipazione in presenza è obbligatorio esibire il Green Pass e l’utilizzo della mascherina per tutta la permanenza nell’Istituto.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento