Dicembre 2016

ico moroncelliicona vaiMostra salone monumentale

1716-2016 Cielo e Terra: Silvestro Amanzio Moroncelli, i grandi globi del 1716 e la collezione cartografica della biblioteca Casanatense

La mostra è stata prorogata fino al 10 gennaio 2017.

Fino al 28 novembre 2016 con il seguente orario: lunedì-venerdì ore 11.30-13.00 ;  16.30-18.00

Dal 29 novembre 2016 al 10 gennaio 2017 con il seguente orario: lunedì-venerdì ore 11.30-13.00

 

 


ico insula 2015icona vai sabato 17 dicembre 2016 ore 9.00, 10.00, 11.00

Insula Sapientiae XXXVI edizione. Apertura straordinaria con visite guidate

Ritorna il consueto appuntamento con l’Insula Sapientiae, lo straordinario percorso attraverso il grande complesso domenicano che gravita attorno alla basilica di S. Maria sopra Minerva e sorge su antiche rovine romane, sede del potente ordine domenicano e teatro degli eventi che lo videro protagonista del dibattito fra scienza e fede, libertà di pensiero e censura, Inquisizione e Indici di libri proibiti.

Attraverso gli spazi oggi afferenti alle Biblioteche della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, al convento domenicano di S. Maria sopra Minerva, e alla Biblioteca Casanatense, tre visite guidate ad orario condurranno in un viaggio attraverso oltre 500 anni di storia nel cuore della Roma dei Papi.

Visite guidate con partenza alle ore 9.00, 10.00, 11.00 per gruppi di massimo 50 persone.

Ingresso dalla Biblioteca della Camera dei Deputati, in via del Seminario 76.

Nessuna possibilità di prenotazione.

Info: Segreteria della Biblioteca della Camera dei deputati, tel. 06/6760347
 


Info: Ufficio Promozione e Valorizzazione del Patrimonio Tel. +39 06 69760328 – 0334  centralino +39 06 6976031

Archivio degli eventi

Novembre 2016

ico moroncelliicona vaiMostra salone monumentale

1716-2016 Cielo e Terra: Silvestro Amanzio Moroncelli, i grandi globi del 1716 e la collezione cartografica della biblioteca Casanatense

La mostra è stata prorogata fino al 10 gennaio 2017.

Fino al 28 novembre 2016 con il seguente orario: lunedì-venerdì ore 11.30-13.00 ;  16.30-18.00

Dal 29 novembre 2016 al 10 gennaio 2017 con il seguente orario: lunedì-venerdì ore 11.30-13.00

 

 


ico cesariniicona vai lunedì 21 novembre 2016 ore 10.00. Presentazione di libro

Carlo Francesco Cesarini e la cantata a Roma fra Sei e Settecento. Dall’edizione critica all’esecuzione a cura di Giacomo Sciommeri

Sei cantate di Carlo Francesco Cesarini, conservate nel manoscritto 2248 della Biblioteca Casanatense e pubblicate dalla SEdM in edizione critica a cura di Giacomo Sciommeri, sono state incise da Stéphanie Varnerin con l’Ensemble L’Astrée diretto da Giorgio Tabacco (etichetta Aparté); alcune di esse verranno eseguite in concerto il 21 novembre (Festival Barocco, Roma, San Luigi dei Francesi) e il 22 novembre (Festival di Val di Noto Magie Barocche).

Edizione, registrazione e concerti verranno presentati con interventi di musicologi e musicisti.

 

Nel corso della mattinata Stéphanie Varnerin canterà un breve estratto dalla cantata Già gl’augelli canori

 


Info: Ufficio Promozione e Valorizzazione del Patrimonio Tel. +39 06 69760328 – 0334  centralino +39 06 6976031

Archivio degli eventi

Ottobre 2016

ico moroncelliicona vaiMostra salone monumentale

1716-2016 Cielo e Terra: Silvestro Amanzio Moroncelli, i grandi globi del 1716 e la collezione cartografica della biblioteca Casanatense

La mostra è stata prorogata fino al 10 gennaio 2017.

Fino al 28 novembre 2016 con il seguente orario: lunedì-venerdì ore 11.30-13.30 ;  16.00-18.00

Dal 29 novembre 2016 al 10 gennaio 2017 con il seguente orario: lunedì-venerdì ore 11.30-13.30


icona vai domenica 9 ottobre 2016

ico domeniche carta 2016Domenica di carta 2016

Nell’ambito di questa iniziativa realizzata dal MIBACT, che prevede l’apertura di biblioteche e archivi statali al fine di valorizzare l’importante patrimonio che conservano, la Casanatense aprirà ancora una volta i suoi spazi storici per accogliere i visitatori che desiderano un incontro ravvicinato con libri rari e preziosi e strumenti scientifici.

Per l’occasione, fra le 10.15 e le 13.45, sarà possibile infatti visitare il settecentesco Salone Monumentale, con i suoi 60.000 volumi antichi conservati negli scaffali, i due celebri mappamondi del Moroncelli, e ammirare i tesori bibliografici esposti nelle bacheche per la mostra 1716-2016: Cielo e Terra...

Due visite guidate ad orario (alle 10,30 e alle 12,00) condurranno i visitatori attraverso gli oltre 300 anni di storia di questo Istituto e le sue collezioni, ricche di oltre 350.000 volumi, ripercorrendo le tappe dell’evoluzione delle conoscenze geografiche e astronomiche attraverso preziosi atlanti manoscritti e a stampa, portolani e carte nautiche, testi scientifici e di astronomia, con le opere di Copernico, Galileo e Keplero, spesso recanti le originali tracce di censura apposte dagli inquisitori domenicani.


 icona vaimartedì 11 ottobre 2016, (ore 10.30-13.00 e 14.30-16.30)

ico seminarioTavola Rotonda
Survival and Loss in the Early Modern World – Il libro antico tra perdite e sopravvivenza

Presentazione del progetto USTC (Universal Short Title Catalogue).

Il progetto, curato dall’Università di S. Andrews (UK), viene presentato presso la Biblioteca Casanatense in occasione della pubblicazione delle notizie bibliografiche relative al periodo 1601-1650, e riguarda anche il “Fondo Editti e Bandi” della Biblioteca stessa, che è partner ufficiale dell’iniziativa.

Il programma dell’incontro, che sarà seguito il 13 ottobre da una seconda sessione presso la Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna, prevede numerosi interventi di studiosi italiani ed internazionali.

Le due giornate si propongono come incontri a carattere seminariale per lo scambio di visioni ed esperienze sul tema della sopravvivenza del materiale antico a stampa, prendendo spunto dalla presentazione di progetti di ricerca di diversa ampiezza e rilevanza nazionale e internazionale.

Qui il programma dettagliato (file pdf)


Info: Ufficio Promozione e Valorizzazione del Patrimonio Tel. +39 06 69760328 – 0334  centralino +39 06 6976031

Archivio degli eventi

Settembre 2016

ico moroncelliicona vaiMostra salone monumentale

1716-2016 Cielo e Terra: Silvestro Amanzio Moroncelli, i grandi globi del 1716 e la collezione cartografica della biblioteca Casanatense

La mostra sarà aperta dal 28 aprile al 28 novembre 2016 con il seguente orario: lunedì-venerdì ore 11.30-13.30 / 16.30-18.00


ico chitarre 2016icona vai 13-15 settembre 2016 inizio concerti ore 17,15

Festival chitarristico delle due città. Evento nell’ambito del Festival del XVIII secolo a cura di A.R.A.M.

13 settembre   ANCIENT SPAIN – a cura di Tom Kerstens. Esemplificazioni dal vivo con musiche di Enrique Granados.

Programma: 8 Danzas Españolas

14 Settembre  DREAM. L’800 ROMANTICO E IL GRANDE BAROCCO – a cura di Vladislav Blaha.  Esemplificazioni dal vivo con musiche di J.S. Bach, K. Mertz, F. Sor.

Programma: J.S. Bach Suite BWV 998; K. Mertz Fantasia ungherese; F. Sor Variazioni op. 9 sul tema di Mozart

15 Settembre  ALBENIZ Y ANDALUCIA – a cura di Javier Garcia Moreno. Esemplificazioni dal vivo con musiche di J.S. Bach e I. Albeniz.

Programma: J.S. Bach Suite BWV1006, Ciaccona; I. Albeniz Asturias

Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.

N.B. Durante i concerti, per ovvi motivi, non sarà possibile visitare la mostra “Cielo e terra” allestita nelle bacheche del Salone.


ico insulaicona vai24 settembre 2016

Insula Sapientiae XXXV edizione e Giornate Europee del Patrimonio

Anche la Biblioteca Casanatense, come ogni anno, aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio e propone nella giornata di sabato 24 settembre un ricco programma che comprende la riapertura del percorso dell’Insula durante la mattina, e la possibilità di visitare il Salone Monumentale e la mostra bibliografica Cielo e terra nel pomeriggio.

Mattina: Insula Sapientiae. Visite guidate alle ore 9.00, 10.00, 11.00 per gruppi di massimo 50 persone, ad ingresso gratuito.

Ingresso dalla Biblioteca della Camera dei Deputati, in via del Seminario 76. Nessuna possibilità di prenotazione

Ritorna il consueto appuntamento con l’Insula Sapientiae, lo straordinario percorso attraverso il grande complesso domenicano che gravita attorno alla basilica di S. Maria sopra Minerva e sorge su antiche rovine romane, sede del potente ordine domenicano e teatro degli eventi che lo videro protagonista del dibattito fra scienza e fede, libertà di pensiero e censura, Inquisizione ed indici di libri proibiti.

Attraverso gli spazi oggi afferenti alle Biblioteche della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, al convento domenicano di S. Maria sopra Minerva e alla Biblioteca Casanatense, 3 visite guidate ad orario condurranno il pubblico in questo viaggio nel cuore della Roma dei Papi.

Info: Segreteria della Biblioteca della Camera dei deputati, tel. 06/6760347GEP2016 BannerHome

N.B. Il percorso, che si snoda attraverso antichi passaggi, presenta alcune barriere architettoniche.

Pomeriggio: apertura straordinaria della Biblioteca con visite guidate alla Mostra

“1716: Cielo e Terra. Silvestro Amanzio Moroncelli, i grandi globi del 1716 e la collezione cartografica della Biblioteca Casanatense” allestita nelle bacheche, dove sono esposti preziosi atlanti manoscritti e a stampa, portolani, carte nautiche, volumi illustrati, rare opere astronomiche e i fondamentali trattati eliocentrici di Copernico, Galileo e Keplero, alcuni dei quali recanti le correzioni e gli interventi di censura degli inquisitori.

Orari:
apertura ore 14.00-17.45
visita guidata ore 16.15

Ingresso libero e gratuito

 

 


Info: Ufficio Promozione e Valorizzazione del Patrimonio Tel. +39 06 69760328 – 0334  centralino +39 06 6976031

Luglio 2016

ico aquileia8 luglio 2016 ore 11,30

Incontro dal titolo Aquileia: architettura per l’archeologia. Presentazione degli interventi degli architetti Giovanni Tortelli e Roberto Frassoni

e del volume

L’Aula meridionale del battistero di Aquileia. Contesto, scoperta, valorizzazione a cura di Luigi Fozzati con Marta Novello.

Progetto editoriale di Manuela Castagnara Codeluppi per Mondadori Electa.

Relatori: Francesco Dal Co, Francesca Elena Ghedini, Francesco Prosperetti.

Giugno 2016

ico moroncelliicona vaiMostra salone monumentale

1716-2016 Cielo e Terra: Silvestro Amanzio Moroncelli, i grandi globi del 1716 e la collezione cartografica della biblioteca Casanatense

La mostra sarà aperta dal 28 aprile al 28 novembre 2016 con il seguente orario: lunedì-venerdì ore 11.30-13.30 / 16.30-18.00


ico insulaicona vai

18 giugno 2016 Insula sapientiae visite guidate 9.00, 10.00, 11.00

Ritorna il consueto appuntamento con l’Insula Sapientiae, lo straordinario percorso attraverso il grande complesso domenicano che gravita attorno alla basilica di S.Maria sopra Minerva e sorge su antiche rovine romane, sede del potente ordine domenicano e teatro degli eventi che lo videro protagonista del dibattito fra scienza e fede, libertà di pensiero e censura, inquisizione ed indici di libri proibiti.

Attraverso gli spazi oggi afferenti alle Biblioteche della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, al convento domenicano di S. Maria sopra Minerva, ed alla Biblioteca Casanatense, 3 visite guidate ad orario condurranno in questo viaggio attraverso oltre 500 anni di storia nel cuore della Roma dei Pap

Ingresso:I gruppi saranno composti da un massimo di 50 persone, con ingressi alle ore 9.00, 10.00, e 11.00, e non è prevista alcuna possibilità di prenotazione. Il percorso, che si snoda attraverso antichi passaggi non più in uso, presenta barriere architettoniche.

Ingresso dalla Biblioteca della Camera dei deputati, via del Seminario 76


 

ico festa musica2016icona vai21 giugno 2016 Festa della musica 2016 ore 17.00

Concerto Scherzi ingegnosi dell’arte. Ingresso libero e gratuito

In occasione della Festa della Musica la Biblioteca Casanatense e l’A.R.A.M. (Associazione Romana Amici della Musica) presentano un programma concertistico per fortepiano a cura del Maestro Luca Purchiaroni, con musiche di Domenico Scarlatti.

Evento nell’ambito del FESTIVAL DEL XVIII SECOLO. Nona edizione 2016 (4 marzo 2016 – 21 giugno 2016). Roma – Lecce – Treviso – Perugia – Brindisi – Nardò – Silea – Maglie – Monteroni

FRAU MUSIKA. Comunicato stampa

Programma:

SONATE. K 132 e133 in do –  K 32 in re minore – K 135 in mi maggiore – K 175 in la minore – K 115 e 116 in do minore –  K 455 in sol maggiore – K 27 in si minore – K 208 e 209 in la maggiore

link al sito del MIBACT che descrive l’iniziativa della festa della musica


 

Info: Ufficio Promozione e Valorizzazione del Patrimonio Tel. +39 06 69760328 – 0334  centralino +39 06 6976031

Maggio 2016

ico moroncelliicona vai28 aprile 2016 Inaugurazione della mostra ore 17.00

Inaugurazione della Mostra 1716-2016 Cielo e Terra: Silvestro Amanzio Moroncelli, i grandi globi del 1716 e la collezione cartografica della biblioteca Casanatense

Interverranno: Paolo Crisostomi, docente di Storia e teoria del restauro (Università degli studi di Urbino); Tullio Aebischer, fisico e studioso di Storia della geodesia

Inaugurazione nel Salone monumentale giovedì 28 aprile ore 17.00.

La mostra sarà aperta dal 28 aprile al 28 novembre 2016 con il seguente orario: lunedì-venerdì ore 11.30-13.30 / 16.30-18.00


ico primo maggio 2016icona vai

1 maggio 2016 Apertura straordinaria visite guidate ore 10.30, 11.30, 12.30

Apertura straordinaria con visita al Salone Monumentale della Biblioteca e all’esposizione storico-bibliografica in esso allestita “Cielo e Terra: Silvestro Amanzio Moroncelli, i grandi globi del 1716 e la collezione cartografica della Casanatense”.

Ci saranno tre visite guidate alle ore 10,30; 11,30; 12,30


 ico openhouse 2016icona vai7 maggio 2016 Openhouse in Casanatense visite guidate 9.00, 10.00, 11.00

OpenHouse è un evento internazionale che coinvolge numerose capitali di tutto il mondo per aprire al grande pubblico i più importanti e suggestivi complessi architettonici, sia pubblici che privati.

In occasione di OpenHouseRoma2016, la Biblioteca Casanatense, la Biblioteca della Camera dei deputati, la Biblioteca del Senato della Repubblica ed il Convento domenicano della Minerva offriranno al pubblico tre visite guidate ad orario attraverso l’antica Insula Sapientiae, il grande complesso domenicano che gravita attorno alla basilica di S. Maria sopra Minerva e che sorge su rovine romane di grande pregio. Il complesso comprende: presso la Biblioteca della Camera, il quattrocentesco Chiostro della Minerva, la Sala del Refettorio, le Sale dell’Inquisizione, le seicentesche Sale Galileo, affrescate da Francesco Allegrini, e la Sala delle Capriate; presso la Biblioteca del Senato, la Sala capitolare; presso il Convento, il Chiostro dei Domenicani con il ciclo di lunette dedicato ai misteri del Rosario e alle devozioni domenicane e la Sala dei Papi; presso la Biblioteca Casanatense il settecentesco Salone Monumentale con i suoi mappamondi settecenteschi e i 60.000 volumi antichi conservati negli scaffali ed i preziosi volumi esposti nelle bacheche.

Ingresso:I gruppi saranno composti da un massimo di 50 persone, con ingressi alle ore 9.00, 10.00, e 11.00, e non è prevista alcuna possibilità di prenotazione. Il percorso, che si snoda attraverso antichi passaggi non più in uso, presenta barriere architettoniche.

Ingresso dalla Biblioteca della Camera dei deputati, via del Seminario 76


 ico violoncelloicona vai18 maggio 2016 Conferenza musicale ore 17.00

Letteratura per violoncello a cura di Ilario Fantone – violoncello

Esemplificazioni dal vivo con musiche di J.S. Bach, C.A. Piatti, F. Grützmacher


ico navi folliicona vai27 maggio 2016 Inaugurazione Mostra 

LA CALUNNIA: LA GONDOLA DEI FOLLI. Grand Tour contemporaneo da Venezia alla Città Eterna in memoria del basso bulgaro Boris Christoff

Ore 11.30-13.30 Prestampa

Ore 18.30-20.30 Inaugurazione della Mostra

Durata ed orari della Mostra: Lun.-ven. ore 11.30-13.30 e 16.30-18.00.  Sabato, domenica, 2-3 giugno chiuso

Ingresso libero

Il 27 maggio alle ore 18.30 in occasione della Festa Nazionale della Cultura Bulgara sarà inaugurata la Mostra LA CALUNNIA: LA GONDOLA DEI FOLLI. Grand Tour contemporaneo da Venezia alla Città Eterna in memoria del basso bulgaro Boris Christoff in presenza delle personalità del mondo politico, diplomatico, imprenditoriale, accademico, artistico e della stampa nazionale e internazionale.  La Mostra, ospitata nel Salone Monumentale della Biblioteca Casanatense nell’ambito della mostra storica della Biblioteca Cielo e Terra. Silvestro Amanzio Moroncelli: i grandi globi del 1716 e la collezione cartografica della Biblioteca Casanatense, rientra nel quadro delle promozioni artistico-culturali tra i nostri due paesi e mira a creare un appuntamento annuale con il pubblico nazionale ed internazionale.

ARTISTI PARTECIPANTI NELL’EDIZIONE ROMANA: Luciano Bellet, Giuseppe Giraldo, Marussia Kalimerova, Tania Kalimerova, Filippo Staniscia.

Curatore – Dott. Gabriele Romeo
Organizzazione generale e rapporti con gli Enti – Tania Kalimerova, Texfilart

Comunicato stampa

Brochure

Elenco partecipanti

Invito


Info: Ufficio Promozione e Valorizzazione del Patrimonio Tel. +39 06 69760328 – 0334  centralino +39 06 6976031

Aprile 2016

ico studi testi webicona vai21 aprile 2016 ore 17.00

Il Direttore della Biblioteca Casanatense Rita Fioravanti ha il piacere di invitare la S.V. alla presentazione dei volumi:

icona elencoCongregazione di Santa Maria di Vallombrosa dell’Ordine di San Benedetto

Libri e biblioteche degli Ordini religiosi in Italia alla fine del secolo XVI – 1

A cura di S. Megli e F. Salvestrini (“Studi e testi”, 475)

icona elencoCongregazione Camaldolese dell’Ordine di San Benedetto

Libri e biblioteche degli Ordini religiosi in Italia alla fine del secolo XVI – 2

A cura di  C. Caby e S. Megli (“Studi e testi”, 487)

icona elencoChierici Regolari Minori – Congregazione dell’Oratorio – Ordine dei Frati Scalzi della B.V. Maria del Monte Carmelo

Libri e Biblioteche Degli Ordini Religiosi in Italia alla fine del secolo XVI – 3

A cura di E. Caldelli, G. Cassiani, C. Compare, G. Grosso, L. Marinelli, A. Pincelli, P. Zito (“Studi e testi”, 497)

Presenta il dott. Antonio Manfredi (Biblioteca Apostolica Vaticana)

Interverranno i curatori dei volumi

Conclude il prof. Roberto Rusconi (Università RomaTre)

Tutti i volumi sono pubblicati dalla Biblioteca Apostoliaca Vaticana, all’interno della collana “Studi e testi”, nell’ambito del progetto RICI (Ricerca sull’Inchiesta della Congregazione dell’Indice), che ha per oggetto la documentazione fatta pervenire alla S. Congregazione dell’Indice da parte degli Ordini regolari italiani negli anni immediatamente successivi alla pubblicazione nel 1596 dell’Index librorum prohibitorum di Clemente VIII.

Ingresso libero


ico moroncelliicona vai28 aprile 2016 ore 17.00

Inaugurazione della Mostra 1716-2016 Cielo e Terra: Silvestro Amanzio Moroncelli, i grandi globi del 1716 e la collezione cartografica della biblioteca Casanatense

Interverranno: Paolo Crisostomi, docente di Storia e teoria del restauro (Università degli studi di Urbino); Tullio Aebischer, fisico e studioso di Storia della geodesia

Inaugurazione Salone monumentale giovedì 28 aprile ore 17.00.

La mostra sarà aperta dal 28 aprile al 28 novembre 2016 con il seguente orario: lunedì-venerdì ore 11.30-13.30 / 16.30-18.00