Novembre 2017

ico locandina bargelliicona vaiPresentazione libro giovedì 9 novembre 2017 ore 17.00

Presentazione del volume “Aspetti dell’anglofilia di Alfred Andersch” di Roberta Bargelli

Leitmotiv nella lunga carriera di Alfred Andersch (1914-1980) è l’interesse mostrato nei confronti di ciò che è estraneo, inteso come modello culturale per la Germania, il cui sviluppo è stato limitato dalla dittatura e dal secondo conflitto mondiale. Nel corso di questa ricerca si è voluto rintracciare un rapporto di continuità tra le numerose esperienze all’estero, considerate come tappe successive attraverso cui matura una nuova concezione del viaggio: momento critico, di autoanalisi ed indagine. In particolare, si è individuata nei testi prodotti tra gli anni ’50 e ’60 la messa a punto di un preciso progetto artistico ed umano in cui il confronto con l’ambito anglosassone si configura per la Germania come occasione di rinascita umana e culturale: le isole britanniche sono per Andersch la patria dell’innovazione e allo stesso tempo luogo ideale di forme e contenuti della tradizione. Interverranno l’Autrice e la prof.ssa Anna Fattori docente di letteratura tedesca all’Università Torvergata Roma.


  

 

ico lutero locandinaicona vaiMostra bibliografica

In occasione del cinquecentesimo anniversario dell’anno in cui, secondo la tradizione, furono affisse le 95 tesi di Lutero sul portone della chiesa del castello di Wittenberg la biblioteca ha allestito una mostra bibliografica dal titolo Lutero. La Riforma, dalle 95 tesi al Concilio di Trento.

Rare e preziose edizioni luterane e di altri riformatori, materiali iconografici, indici dei libri proibiti e decreti del Concilio di Trento conservati nei fondi casanatensi saranno esposti nel Salone Monumentale fino al 31 dicembre 2017.

Orari della mostra:
lun – ven.  11.30-13.00;
giov. 11.30-13.00 e 16.30-18.00

Ingresso libero.

 


Info: Ufficio Promozione e Valorizzazione del Patrimonio Tel. +39 06 69760328 – 0334  centralino +39 06 6976031

Archivio degli eventi

Maggio 2017

ico lutero locandinaicona vaiMostra bibliografica

In occasione del cinquecentesimo anniversario dell’anno in cui, secondo la tradizione, furono affisse le 95 tesi di Lutero sul portone della chiesa del castello di Wittenberg la biblioteca ha allestito una mostra bibliografica dal titolo Lutero. La Riforma, dalle 95 tesi al Concilio di Trento.

Rare e preziose edizioni luterane e di altri riformatori, materiali iconografici, indici dei libri proibiti e decreti del Concilio di Trento conservati nei fondi casanatensi saranno esposti nel Salone Monumentale fino al 31 dicembre 2017.

Orari della mostra:
lun – ven.  11.30-13.00;
giov. 11.30-13.00 e 16.30-18.00

Ingresso libero.


 

 ico loc MdL 17maggio17 maggio 2017 ore 17.00

icona vaiIl Maggio dei libri 2017: presentazione del libro

Immagini dei predicatori e della predicazione in Italia alla fine del Medioevo di Roberto Rusconi. Spoleto, Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 2016

Introduce: Rita Fioravanti, direttore della Biblioteca Casanatense

Modera: Giovanna Capitelli, Università della Calabria

Intervengono: Letizia Pellegrini, Università di Macerata, Paola Vitolo, Università di Catania

Sarà presente l’autore.

“Negli ultimi secoli del medioevo e agli inizi dell’età moderna la predicazione in volgare ai fedeli ha rappresentato un fenomeno di grande rilevanza in Italia.Il suo impatto sulla vita sociale e religiosa ha avuto un momento di grande espansione durante il Rinascimento. Predicatori famosi e meno famosi percorrevano la penisola, ricercati a volte alla stregua di ‘divi della penitenza’ (una felice definizione dell’antropologa Ida Magli). Le loro tracce sono state ampiamente affidate alla scrittura di sermoni latini e alla reportatio delle prediche volgari, dapprima in un numero enorme di manoscritti, e ben presto nelle prime edizioni a stampa. Non poteva mancare un riflesso della loro attività e della loro fama anche nelle immagini affidate alle miniature dei manoscritti, ai dipinti su tavola, agli affreschi murali, ai fogli a stampa…”.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.


ico loc MdL 22maggio  22 maggio 2017 ore 17.00

icona vaiIl Maggio dei libri 2017: presentazione del libro

Ordine dei Frati Predicatori: storia, figure, istituzioni (1216-2016) a cura di Gianni Festa e Marco Rainini. Laterza, 2016

Introduce: Rita Fioravanti, direttore della Biblioteca Casanatense

Modera: Gianni Festa OP, Postulatore generale dell’Ordine dei Predicatori

Interviene: Roberto Rusconi, Università Roma Tre

Negli otto secoli della loro storia i Domenicani sono stati protagonisti di vicende a volte contrastanti, spesso al centro del dibattito teologico e filosofico, ma anche politico: si pensi al loro ruolo dell’Inquisizione, piuttosto che alla lotta dei missionari e degli intellettuali dell’Ordine per i diritti degli indios negli anni delle conquiste spagnole e portoghesi del Nuovo Mondo.Si può dire che l’Ordine dei Predicatori rappresenti uno dei grandi attori nello sviluppo della cultura, non solo europea, nei secoli del Medioevo e poi dell’Età Moderna. Ne sono esempio l’esperienza di predicazione di Domenico di Caleruega, e il suo confronto con l’eterodossia dei ‘catari’; l’originaria, sospetta novità della speculazione di Tommaso d’Aquino e la sua sistematizzazione nel corso dei secoli; la vicenda di Caterina da Siena, breve e travolgente, fra il ritorno della Sede Apostolica a Roma e il grande scisma d’Occidente, fino alle più recenti figure di Giuseppe Girotti, morto a Dachau, e di Pierre Claverie, vescovo ucciso in Algeria. Le vite, lo studio e i conflitti dei frati Predicatori si sono svolti nello scenario a volte tormentato delle vicende del loro Ordine, nei diversi contesti ecclesiastici e storici che ne hanno visto la missione… “.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.


Info: Ufficio Promozione e Valorizzazione del Patrimonio Tel. +39 06 69760328 – 0334  centralino +39 06 6976031

Archivio degli eventi

Marzo 2017

ico lutero locandinaicona vaiMostra bibliografica

In occasione del cinquecentesimo anniversario dell’anno in cui, secondo la tradizione, furono affisse le 95 tesi di Lutero sul portone della chiesa del castello di Wittenberg la biblioteca ha allestito una mostra bibliografica dal titolo Lutero. La Riforma, dalle 95 tesi al Concilio di Trento.

Rare e preziose edizioni luterane e di altri riformatori, materiali iconografici, indici dei libri proibiti e decreti del Concilio di Trento conservati nei fondi casanatensi saranno esposti nel Salone Monumentale fino al 31 dicembre 2017.

Orari della mostra:
lun – ven.  11.30-13.00;
giov. 11.30-13.00 e 16.30-18.00

Ingresso libero

 


 ico boldrini book

 29 marzo 2017 ore 17,30

icona vaiPresentazione libro

Presentazione del libro di Laura Boldrini La comunità possibile. Una nuova rotta per il futuro dell’Europa (Marsilio Editore).

Ne discutono con l’autrice Lucio Caracciolo, Eva Giovannini.  Modera Riccardo Iacona

“L’Ue sta attraversando oggi la fase forse più critica della sua storia. C’è un distacco crescente fra i cittadini e le istituzioni europee; la sfiducia e il disagio sociale forniscono alimento a movimenti populisti, nazionalisti e xenofobi. Gli stati membri hanno fatto prevalere interessi nazionali e particolarismi, indebolendo le istituzioni comunitarie che stentano a dare risposte concrete ai problemi delle persone. Europeista sincera, ferma sostenitrice del processo federale, Laura Boldrini è convinta che a tutto ciò non si risponda frenando, bensì procedendo ancora più spediti verso la costruzione europea. Bisogna fare di tutto per cambiare l’Europa, e non scagliarsi contro di essa; superare le politiche di austerità; smetterla di erigere muri per respingere chi fugge da guerre e persecuzioni…”.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.

 

 


Info: Ufficio Promozione e Valorizzazione del Patrimonio Tel. +39 06 69760328 – 0334  centralino +39 06 6976031

Archivio degli eventi

Febbraio 2017

ico lutero locandinaicona vai23 febbraio 2017 ore 18.00

Apertura della Mostra bibliografica

Lutero. La Riforma, dalle 95 tesi al Concilio di Trento.

nell’ambito del Convegno “Luther in Italy”.

In occasione del cinquecentesimo anniversario dell’anno in cui, secondo la tradizione, furono affisse le 95 tesi di Lutero sul portone della chiesa del castello di Wittenberg, si svolgerà a Roma (22-24 febbraio 2017) un convegno internazionale dal titolo Luther in Italy, organizzato dall’Istituto Storico Germanico di Roma in collaborazione con il MiBACT e la Biblioteca Casanatense, con il sostegno della Society for the History of Authorship, Reading & Publishing e della Bibliographical Society.

La Biblioteca Casanatense ospiterà la II e III giornata del Convegno, nei giorni 23 e 24 febbraio. (programma del convegno)

Giovedì 23 febbraio alle ore 18.00, al termine degli interventi, aprirà la mostra bibliografica dal titolo Lutero. La Riforma, dalle 95 tesi al Concilio di Trento.

Rare e preziose edizioni luterane e di altri riformatori, materiali iconografici, indici dei libri proibiti e decreti del Concilio di Trento conservati nei fondi casanatensi saranno esposti nel Salone Monumentale fino al 31 dicembre 2017.

Orari della mostra:
lun – ven.  11.30-13.00;
giov. 11.30-13.00 e 16.30-18.00

Ingresso libero

 

 

 

 


 

 


Info: Ufficio Promozione e Valorizzazione del Patrimonio Tel. +39 06 69760328 – 0334  centralino +39 06 6976031

Archivio degli eventi

Gennaio 2017

ico moroncelliicona vaiMostra salone monumentale

1716-2016 Cielo e Terra: Silvestro Amanzio Moroncelli, i grandi globi del 1716 e la collezione cartografica della biblioteca Casanatense

La mostra è stata prorogata fino al 27 gennaio 2017.

Fino al 28 novembre 2016 con il seguente orario: lunedì-venerdì ore 11.30-13.00 ;  16.30-18.00

Dal 29 novembre 2016 al 27 gennaio 2017 con il seguente orario: lunedì-venerdì ore 11.30-13.00

 

 


ico convegno domenicaniicona vai 23-27 gennaio 2017

Convegno dal titolo: Contemplata aliis tradere. Lo specchio letterario dei frati predicatori

Il 22 dicembre 1216 papa Onorio III emanava la bolla di conferma dell’Ordine dei frati Predicatori Religiosam vitam. Prendeva così avvio la straordinaria avventura intellettuale di una famiglia religiosa che con le sue sintesi dottrinali potenti e innovatrici avrebbe segnato in profondità la storia del pensiero occidentale. Ma, nella tradizione domenicana, in una linea di continuità con l’intenzione originaria del Fondatore, la riflessione teorica sarebbe rimasta sempre indissociabile da un forte impegno politico ed ecclesiale.

Così, accanto ai grandi testi speculativi, la presenza dei frati Predicatori ha trovato strumenti di azione concreta in un ricco corpus di scritture che documentano una precisa volontà di intervento in tutti i settori della umana e civile convivenza. In una società complessa e in rapida trasformazione come quella tardomedievale, dove l’importanza crescente delle parlate volgari insidiava il monopolio del latino quale lingua universale, gli intellettuali dell’Ordine domenicano misero a fuoco l’urgente necessità di reinventare il linguaggio religioso ereditato dalla tradizione.

Lavorando su registri specializzati diversi, dalla trattatistica politica alla storiografia, dalla letteratura agiografica e mistica alla retorica degli exempla, essi operarono una riclassificazione degli antichi generi letterari, per sperimentare nuove strategie della interlocuzione e mettere a punto tecniche e modelli aggiornati di discorso indirizzato ed efficace.

Il Convegno, organizzato dalla Provincia Romana di S. Caterina da Siena e dalla rivista «Memorie Domenicane» per ricordare l’Ottavo Giubileo  dell’Ordine, ha come obiettivo quello di fornire una prima compiuta mappatura dello spazio letterario dell’Ordine dei frati Predicatori e una sintesi complessiva dei risultati conseguiti dalla storiografia più recente, anche al fine di segnalare nuove prospettive di ricerca.

il programma (file pdf 1 MB)

Biblioteca Casanatense – via di Sant’Ignazio, 52 Roma
Convento di S. Maria sopra Minerva, piazza della Minerva, 42 Roma

 

 


Info: Ufficio Promozione e Valorizzazione del Patrimonio Tel. +39 06 69760328 – 0334  centralino +39 06 6976031

Archivio degli eventi