Dicembre 2015

Dicembre

 

natale2015


ico insula 2015

19 dicembre 2015 ore 9.00, 10.00, 11.00

Insula Sapientiae

Ritorna il consueto appuntamento con l’Insula Sapientiae, lo straordinario percorso attraverso il grande complesso domenicano che sorge su antiche rovine romane e gravita attorno alla basilica di S. Maria sopra Minerva, sede del potente ordine domenicano e teatro degli eventi che videro i frati di S. Domenico protagonisti del dibattito fra scienza e fede, libertà di pensiero e censura, inquisizione ed indici di libri proibiti.
Attraverso gli spazi oggi afferenti alle Biblioteche della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, al convento domenicano di S. Maria sopra Minerva e alla Biblioteca Casanatense, 3 visite guidate ad orario condurranno i visitatori in un viaggio attraverso oltre 500 anni di storia nel cuore della Roma dei Papi.

Visite guidate alle ore 9.00, 10.00, 11.00 per gruppi di massimo 50 persone, non prenotabili. Ingresso dalla Biblioteca della Camera dei Deputati, in via del Seminario 76.

Info: Segreteria della Biblioteca della Camera dei deputati, tel. 06/67603476


ico barocco marimba3 dicembre 2015 ore 17.00

Conferenza musicale

Baroque/Marimba a cura di Marco Spina – marimba

Il percussionista Marco Spina in un’originale interpretazione di Johann Sebastian Bach e di altri autori del repertorio musicale barocco. Un percorso guidato, nel suggestivo ambiente della Biblioteca Casanatense e con ampie esemplificazioni dal vivo, alla ri-scoperta di alcuni classici trascritti per le inconsuete sonorità della marimba. Musiche di  J.S. Bach, D. Scarlatti, H.I.F. Biber, G.P. Telemann, W.A. Mozart.

Evento nell’ambito del FESTIVAL DEL XVIII SECOLO Ottava edizione – 2015 Seconda serie di incontri musicali … EXPOMUSIQUE… L’UNIVERSALITÀ DEL SETTECENTO

 

 


Info: Ufficio Promozione e Valorizzazione del Patrimonio

Tel. +39 06 69760328 – 0334  centralino +39 06 6976031

La conferenza musicale del maestro Aldo Dotto

Il 26 novembre 2015, durante un incontro interamente dedicato alle più belle musiche del grande compositore polacco Karol Szymanowski, il maestro Aldo Dotto ha alternato le sue esecuzioni al pianoforte con spiegazioni che hanno descritto i brani, svelando i segreti nascosti fra le note dello spartito musicale e offrendo un interessante quadro storico-culturale della Polonia all’inizio del Novecento.
In questa occasione si sono esibiti anche l’ottimo violinista Karol Kaminski, per l’occasione giunto dalla Polonia, e la bravissima soprano Maria Novella Malfatti. Della serata è stato realizzato un video che il maestro Dotto ha caricato su youtube.

Con questo concerto – realizzato con il contributo dell’Istituto Polacco di cultura di Roma – è stata presentata la nuova pubblicazione del libro Le Maschere di Karol Szymanowski di Aldo Dotto, edito dalla casa editrice Ets di Pisa.

Programma delle musiche:

Szymanowski: Preludi n. 1 e 7 op.1- Miti op. 31 per violino e pianoforte
Paganini/Szymanowski:  3 capricci per violino e pianoforte
Szymanowski:  Aria di Rossana dall’opera “Re Ruggero”, “Uwoz Mamo” da “Piesni kurpiowskie”, “Sheherazade” e “La serenata di Don Giovanni” da Maschere op.34 per pianoforte
 

Interpreti:
Aldo Dotto, pianoforte
Karol Kaminski, violino
Maria Novella Malfatti, soprano
 
 
ico video dotto

Novembre 2015

Novembre

ico aldo dotto26 novembre 2015 ore 17.00

Conferenza musicale e presentazione libro

Nel corso di questo incontro, interamente dedicato alle più belle musiche del grande compositore polacco Karol Szymanowski, Aldo Dotto alternerà le sue esecuzioni al pianoforte con spiegazioni che descriveranno i brani, svelando i segreti nascosti fra le note dello spartito musicale e offrendo un interessante quadro storico-culturale della Polonia all’inizio del Novecento.
In questa occasione si esibiranno anche l’ottimo violinista Karol Kaminski, per l’occasione giunto dalla Polonia, e la bravissima soprano Maria Novella Malfatti.

Con questo concerto – realizzato con il contributo dell’Istituto Polacco di cultura di Roma – verrà presentata la nuova pubblicazione del libro Le Maschere di Karol Szymanowski di Aldo Dotto, edito dalla casa editrice Ets di Pisa.

Programma delle musiche:

Szymanowski: Preludi n. 1 e 7 op.1- Miti op. 31 per violino e pianoforte
Paganini/Szymanowski:  3 capricci per violino e pianoforte
Szymanowski:  Aria di Rossana dall’opera “Re Ruggero”, “Uwoz Mamo” da “Piesni kurpiowskie”, “Sheherazade” e “La serenata di Don Giovanni” da Maschere op.34 per pianoforte
 

Interpreti:
Aldo Dotto, pianoforte
Karol Kaminski, violino
Maria Novella Malfatti, soprano
 

ico cavarra day ok23 novembre 2015 ore 16.00

Incontro

Per celebrare la lunga attività lavorativa – che prosegue instancabilmente anche oggi – della ex direttrice della Biblioteca Casanatense dott.ssa Angela A. Cavarra, il 23 novembre 2015 alle ore 16.00 avrà luogo un incontro nel Salone monumentale dal titolo:

Una vita tra i libri: omaggio ad Angela A. Cavarra. Introdurrà Rossana Rummo, Direttore Generale Biblioteche e Istituti Culturali del Mibact

Interverranno:

Ernesto Milano, Gli esordi di Angela A. Cavarra nella Biblioteca Estense Universitaria di Modena

Andrea De Pasquale, L’eroica bibliotecaria della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

Rita Fioravanti, Gli anni alla Direzione della Casanatense: innovazione e valorizzazione

Maria Cristina Misiti, Angela A. Cavarra presidente della Commissione Indici e Cataloghi

Giancarlo Rostirolla, Le cure di Angela A. Cavarra a favore della conservazione, incremento e valorizzazione del patrimonio musicale casanatense

Paolo Crisostomi, Angela A. Cavarra e il restauro


ico mahler romanticoA causa di un’indisposizione del soprano Amelia Felle la conferenza musicale è rinviata a data da destinarsi.

19 novembre 2015 ore 17.00

Conferenza musicale

La poesia del primo romanticismo tedesco a cura di Amelia Felle – soprano, Corrado de Bernart – pianoforte. Esemplificazioni dal vivo con musiche di G. Mahler

Nell’ambito del Festival del XVIII secolo. Ottava edizione, 2015. Seconda serie di incontri musicali Expomusique: l’universalità del Settecento


Info: Ufficio Promozione e Valorizzazione del Patrimonio

Tel. 06/69760328 – 0331 – 0334

Ottobre 2015

Ottobre

ico domeniche carta

11 ottobre 2015 ore 10.30-13.30

Apertura straordinaria

Nell’ambito dell’iniziativa Domenica di carta 2015 realizzata dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo che prevede l’apertura di Archivi e Biblioteche statali al fine di valorizzare l’importante patrimonio che conservano, domenica 11 ottobre la Biblioteca Casanatense effettuerà un’apertura straordinaria dalle ore 10.30 alle 13.30.

In tale occasione sarà possibile visitare il settecentesco Salone Monumentale, con i suoi 60.000 volumi antichi conservati negli scaffali, i due celebri mappamondi del Moroncelli e ammirare i tesori bibliografici esposti nelle bacheche per la mostra legata a Expo 2015 dal titolo “E questo vi conterà il libro…” alla scoperta di terre e sapori.

Tre visite guidate ad orario (alle 10.30, 11.30, 12.30) accompagneranno infatti i visitatori attraverso gli oltre trecento anni di storia di questo Istituto e le sue collezioni ricche di oltre 350.000 volumi, a partire dal secolo ottavo, e permetteranno di ripercorrere le tappe della scoperta, da parte della cultura Europea, delle peculiarità e meraviglie degli altri continenti, attraverso mappe e atlanti, libri di viaggio, diari di esploratori e viaggiatori, testi illustrati dei secoli passati.

Il percorso si concluderà con un passaggio per la Sala Cataloghi, con i suoi strumenti bibliografici, e per le attuali sale di lettura.

Ingresso libero e gratuito

 

 

 

 

Settembre 2015

ico concerti chitarra15-17/09/2015 ore 17.00

Concerti di chitarra

Festival delle due Città – XIII Edizione

15 settembre TERRA: Philippe Villa. Un viaggio in un Ottocento antico.  Il più grande interprete della musica dell’ottocento per chitarra ci farà sognare con molte sorprese durante la performance

16 settembre ARIA: Annalisa Castellaneta. Un viaggio nel lato femminile della chitarra che ci porterà attraverso i grandi compositori del periodo Barocco che fecero la storia della musica Europea. Uno sguardo al repertorio che Segovia ha fatto conoscere al mondo intero con la magia della musica andalusa di Albeniz e Granados.

17 settembre FUOCO: Tom Kersten, una delle maggiori figure in campo chitarristico, svolgerà un ideale dialogo portando il pubblico nell’affascinante mondo dell’Andalusia

Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti.


 ico giornate patrimonio 201519 settembre 2015

Giornate Europee del Patrimonio 2015

Le Giornate Europee del Patrimonio rappresentano un consolidato appuntamento culturale con aperture straordinarie e numerose possibilità di visita dei luoghi della cultura, e anche quest’anno la Biblioteca Casanatense partecipa con un ricco programma di visite all’area antica e alla mostra allestita nel Salone Monumentale. Per l’edizione 2015 infatti, in concomitanza con il grande evento di Expo 2015, è stato individuato  il seguente tema portante: “La Cultura è il cuore dell’Europa. Ritualità e storia dell’alimentazione attraverso l’arte italiana”. Durante la mattinata la Camera dei Deputati, il Senato della Repubblica, il Convento domenicano della Minerva e la Biblioteca Casanatense riapriranno al pubblico il percorso attraverso l’ Insula Sapientiae , il grande complesso domenicano che gravita attorno alla basilica di S.Maria sopra Minerva, con 3 visite guidate alle 9.00, 10.00, 11.00, della durata di circa 2 ore, per gruppi di massimo 50 persone, con ingresso da Via del Seminario 76 . In tale occasione sarà possibile ripercorre l’antica via di accesso al Salone monumentale attraverso la scala elicoidale, originale accesso alla biblioteca, chiuso dal 1884. La Biblioteca Casanatense resterà aperta anche nel pomeriggio, dalle 14.00 alle 18.00, offrendo la possibilità di studiare nelle sale di lettura e di visitare la Mostra E questo vi conterà il libro”. Alla scoperta di terre e sapori, allestita nel Salone Monumentale in occasione di Expo 2015 per ripercorrere le tappe storico-geografiche della scoperta, da parte della cultura europea, della diversità degli ambienti naturalistici e delle tradizioni alimentari e culinarie del mondo, attraverso l’esposizione di preziosi esemplari tratti dalle collezioni antiche. 

  • Per le visite guidate dell’Insula: accesso alle ore 9.00, 10.00, 11.00 per gruppi di massimo 50 persone dalla Biblioteca della Camera dei deputati, via del Seminario 76. Non è prevista possibilità di prenotazione.
  • Per l’apertura pomeridiana: ingresso libero dalle 14.00 alle 17.30 (uscita tassativa entro le 17.45).

ico sheculture23 settembre 2015 ore 10.00-14.00

Conferenza – Convegno

Presentazione dei risultati del progetto She Culture, finanziato dal Programma Cultura 2007-2013 dell’UE e cofinanziato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo- Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanea.

L’incontro sarà occasione per presentare le attività svolte, i risultati ottenuti e i possibili sviluppi futuri del progetto e per porre l’accento sull’importanza della promozione della diversità culturale e del dialogo interculturale all’interno del quadro delle politiche e dei programmi europei e nazionali.

Ingresso: riservato agli utenti iscritti tramite registrazione sul sito http://www.eccom.it entro e non oltre il 20 settembre, fino ad esaurimento posti

Comunicato stampa

Programma della giornata

Locandina

 

 

 


 

Info: Ufficio Promozione e Valorizzazione del Patrimonio

Tel. 06/69760328 – 0331 – 0334

 

 

Giugno 2015

ico concerto unica lingua4 giugno 2015 ore 17.00

Conferenza musicale

UN’UNICA LINGUA PER CULTURE E STILI DELL’EUROPA DEL SETTECENTO a cura di Luca Purchiaroni – fortepiano con esemplificazioni dal vivo con musiche di D. Cimarosa, J. Duphly, T. Arne, J.C. Bach

Programma:

D. Cimarosa (1749-1801)  – Sonata in do min. (tre tempi: Allegro-Andantino grazioso-Allegro)
B. Galuppi (1706-1785) – Due Sonate
J. Duphly (1715-1789) – “La De Drummond” rondeau gracieux, dal IV Libro
T. Arne (1710-1778) – Sonata n. 1 in Fa
J. Christian Bach (1735-1782) – Sonata in Do minore
D. Cimarosa (1749-1801) – Tre sonate: in Si b, in Sol, in La W. A. Mozart (1756-1791) – Sonata K 284 in Re, Allegro

Luca Purchiaroni, organista, clavicembalista, diplomato cum laude presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, si perfeziona con Stembridge, Tagliavini e Christenssen. Svolge dal 1986 attività concertistica in Italia e all’estero (Spagna, Austria, Slovenia, Slovacchia, Brasile, Egitto, Canada), sia come solista che come direttore del suo Ensemble Arioso. Ha suonato con Israel Philarmonic Orchestra diretta da Zubin Mehta, il London Symphony Choir, Orchestra Nazionale di Radio Sophia, Orchestra Sinfonica di Roma, Opera Ensemble del Teatro dell’Opera di Roma, C.I.M.A., Musica Antiqua Latina ed ha collaborato come cembalista per il master di Gloria Bandinelli. È stato invitato a suonare da Istituzioni quali UNESCO, Touring Club, Università della Sapienza e della Tuscia, Accademia di Spagna, Istituto Spagnolo di Cultura (a Roma e al Cairo), Teatro “Dal Verme” per la “Milanesiana” (con Umberto Eco), “Sala Greppi” (BG), Oratorio del Gonfalone, riscuotendo sempre consensi da pubblico e critica, per ultimo dalla rivista Amadeus. Ha inciso per Niccolò, Diapason e Discoteca di Stato. Già docente di Clavicembalo al Conservatorio di Madrid e organista delle Udienze Generali del Papa Giovanni Paolo II, insegna attualmente Organo a Tarquinia. Come ricercatore musicale tiene conferenze e ha pubblicato anche per il Galpin Society Journal. Nel 2008 scrive “La Banda Setaccioli, due secoli di musica, tradizione e cultura a Tarquinia”. Attualmente sta catalogando il Fondo Musicale del Duomo di Tarquinia, contenente un inedito repertorio sacro ottocentesco. Nel 2006 ha creato e dirige artisticamente il Festival degli Organi Storici della Tuscia “Organa Nostra”.

Conferenza musicale nell’ambito del Festival del XVIII secolo – VIII edizione 2015 “Expomusique. L’universalità del Settecento” a cura di ARAM e Conservatorio di musica Tito Schipa di Lecce

ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti


ico concerto eroine18 giugno 2015 ore 17.00

Conferenza musicale

TRA MITO E REALTÀ: LA VOCE DELLE EROINE a cura di Anna Aurigi – soprano; Corrado de Bernart – fortepiano.

Programma:

F. J. Haydn Arianna a Naxos Cantata a voce sola con accompagnamento di pianoforte Testo di anonimo

F. Schubert Vedi quanto adoro D510 Aria dalla Didone di P. Metatstasio

H. Purcell Remember me Aria da Dido and Aeneas Testo di N. Tate

G.F. Händel Se pietà di me non senti Aria da Giulio Cesare in Egitto Testo di N.F. Haym

F. Schubert Gretchen am Spinnrade Lied per voce e accompagnamento di pianoforte Testo di J. W. Goethe

R. Wagner Adieux de Marie Stuart Aria per voce e pianoforte Testo di P.J. de Béranger
♪ ♫ ♪

Conferenza musicale nell’ambito del Festival del XVIII secolo – VIII edizione 2015 “Expomusique. L’universalità del Settecento” a cura di ARAM e Conservatorio di musica Tito Schipa di Lecce

ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti


Info: Ufficio Promozione e Valorizzazione del Patrimonio

Tel. 06/69760328 – 0331 – 0334

 

 

La Casanatense si mostra

“…è stato il voler fondare una Biblioteca publica in Roma”: Casanatense in mostra

Inaugurazione Lunedì 23 marzo 2015, ore 16.30

Al fine di promuovere la riapertura al pubblico del Salone Monumentale della Biblioteca è stata allestita un’esposizione che, attraverso i documenti originali conservati nell’archivio e nei fondi, intende illustrare la storia dell’Istituto, dalla sua fondazione per volontà del Cardinale Casanate – dal testamento del quale è tratto il titolo – ai nostri giorni.

Il percorso è volto a documentare la ricchezza del patrimonio bibliografico conservato: manoscritti, incunaboli, edizioni dei secoli XVI-XVIII, incisioni, opere teatrali e musicali, fondi documentari. Una sezione speciale è destinata all’Indice dei libri proibiti e alla censura. Concludono la mostra alcuni tra più recenti acquisti in antiquariato e un quadro sui sistemi informativi e banche dati consultabili attraverso il sito web della Biblioteca.

La mostra resterà aperta al pubblico fino al 30 aprile con il seguente orario:

lunedì – venerdì: 11.30-13.00; 15.00-17.00

Info: Ufficio Promozione e Valorizzazione del Patrimonio

Tel. 06/69760328 – 0331 – 0334