I globi del Salone

Silvestro Amanzio Moroncelli, 1716. Globo terrestre
Disegnato a penna e dipinto su carta; supporto in cartone vuoto. Circonferenza m. 4,81, sostegno di legno, a base ottagonale, alto cm 58. Meridiani e paralleli tracciati di 5° in 5°; segnati i due Tropici, i due Circoli Polari, l’Equatore e l’Eclittica. Equatore, Eclittica e Meridiano iniziale divisi in gradi (rossi e gialli). L’Orizzonte di legno, graduato: vi sono indicati le costellazioni zodiacali, i mesi e i venti. Il Meridiano graduato, in ottone.
In latino le iscrizioni maggiori, in italiano le minori e i nomi dei luoghi; vari disegni di navi, animali marini e rosa dei venti. Una legenda in latino ricorda le esplorazioni di celebri navigatori, altre in italiano accennano alle più importanti scoperte geografiche. Nell’emisfero settentrionale ritratto del cardinale Girolamo Casanate; in quello meridionale stemma del Casanate, ritratto e stemma di Antonino Cloche, maestro generale dell’ordine dei Predicatori e autoritratto con stemma dell’autore.
Sotto l’autoritratto la seguente iscrizione: «D. Siluester Amantius Moroncelli Fabrianen. / Abbas Benedictinus Congreg. Siluestrinae Cosmographus / Sapientiae Romanae nec non Reginae Suecor. Auctor / Anno Aetatis suae Sexagesimo quinto / Dom. uero 1716».

Silvestro Amanzio Moroncelli,1716. Globo celeste
Disegnato a penna e dipinto su carta; supporto di cartone vuoto; circonferenza m 4,81. Pregevoli raffigurazioni delle costellazioni ognuna accompagnata da una didascalia con l’indicazione del nome in latino, in greco, in arabo e nelle varie lingue europee. Equatore ed Eclittica divisi in gradi (rossi e gialli); Tropici e Circoli Polari in rosso; disegnati anche in rosso solo i meridiani degli equinozi e dei solstizi. Orizzonte di legno sorretto da sostegno metallico su base lignea di forma ottagonale, alta cm 58, del tutto simile a quella del Globo Terrestre.
Sull’Orizzonte, diviso in gradi, è indicato il calendario zodiacale e il nome dei venti. Meridiano graduato in ottone. Varie iscrizioni in latino tra le quali, in un cartiglio, la seguente «DECLARATIO / Ecce damus methodo Ptolemaica seu Orteliana Coelestium Siderum quotquot hodie extare comperimus Schemata situs, et ut / decet reperiuntur perfecta. Sunt enim ex descriptionibus Hipparchj, / Ptolomei, Alphonsi, Copernici per Tyconem Brahe ad trutinam / examinata, nec non Joannis Bayeri, qui Vranometriam per im / magines in tabulis Aeneis expresset. Et nunc per me D. Siluestrum Amantium Moroncellj Fabrianem: Abbatem Bened. Congreg. / Silu.nae calamo descripta coloribusque effigiata Adattataque; ad Ann. 1716».
Nell’emisfero australe, sempre in un cartiglio, è la «TABULA / continens quantum quouis proposito / Anno uel addendum uel demendum sit / Longitudini affixarum…». Ritratto del cardinale Casanate nell’emisfero boreale; stemma dello stesso e autoritratto dell’autore nell’emisfero australe.

[schede di Rita Fioravanti]