Info: Ufficio informazioni bibliografiche
Il fondo teatrale della Biblioteca Casanatense è stato considerato per tradizione quello formato da 1300 volumi miscellanei e da 600 opuscoli sciolti, finché una capillare ricerca non ha consentito di rintracciare altri testi teatrali, per giungere alla cifra di 4351 pezzi, comprendenti diversi generi: testi in prosa (commedie, tragedie, drammi sacri, eccetera) e testi per musica (libretti di melodrammi, cantate, feste, tornei, serenate, oratori, eccetera). La ricerca fu però circoscritta ai testi in lingua italiana dei secoli XVI-XVIII.
A questo materiale si aggiunge un numero attualmente non ancora quantificabile di testi in prosa e per musica in altre lingue (soprattutto latino, francese, spagnolo) di quegli stessi secoli e del XIX (materiale di cui si completerà in tempi brevi la catalogazione); nonché una numerosa serie di testi teatrali manoscritti, fra i quali di particolare importanza sono due raccolte di canovacci seicenteschi di Commedia dell’Arte.
Il dato più caratteristico del fondo teatrale della Casanatense è infatti la prevalenza dei testi del Seicento rispetto a quelli degli altri secoli; nonché dei testi stampati e rappresentati a Roma rispetto a quelli delle altre città, il che naturalmente non esclude un’ottima campionatura di materiale stampato e rappresentato in altri luoghi. Negli ultimi anni sono stati censiti, catalogati e pubblicati in un catalogo cartaceo e nell’Opac della biblioteca tutti i testi teatrali del sec. XIX in lingua italiana.
Per saperne di più:
La Biblioteca teatrale dal ‘500 al ‘700. La raccolta della Biblioteca Casanatense, a cura di L. Cairo e P. Quilici, Roma, Bulzoni, 1981
G. Di Fonzo, La raccolta teatrale della Biblioteca Casanatense… tesi V corso di reclutamento bibliotecari, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, a.a. 1984-85
Il teatro italiano del’800 nelle raccolte casanatensi a cura di Anna Alloro e Barbara Mussetto.
Roma, De Luca editori d’arte, 2008