Referente Ilaria Vercillo
La raccolta dei periodici della Biblioteca Casanatense comprende circa 1850 testate (di cui 240 in corso e 395 fino a tutto il Settecento). Sono posseduti quasi tutti i giornali eruditi italiani, dal primo Giornale de’ letterati di Nazari e Ciampini del 1668, al Giornale de’ letterati d’Italia di Apostolo Zeno del 1710; né mancano dello stesso periodo avvisi e gazzette o giornali di cronaca fra i quali il Diario ordinario d’Ungheria (noto come Chracas, dal nome dei suoi stampatori), che usciva ogni due o tre giorni, di cui la Biblioteca possiede la raccolta completa e che riveste un’importanza straordinaria per la storia di Roma dal 1716 al 1848.
La parte “antica” del fondo è anche testimonianza del ruolo cosmopolita svolto dalla Biblioteca fino a tutto il secolo XVIII, attraverso il costante collegamento con i maggiori centri di produzione culturali europei, soprattutto Parigi, Lipsia e L’Aja. I periodici francesi, al Journal des sçavans alle Bibliothèques di Leclere, le Histoires e i Memoires delle Accademie, le Lettres édifiantes dei gesuiti missionari in Cina dal 1699, i periodici della Rivoluzione; e ancora gli Acta eruditorum stampati a Lipsia, la Bibliothèque italique di Ginevra, gli Atti dell’Accademia di Pietroburgo e della Royal Society, alcuni periodici inglesi come lo Spectator di Addison e Steele, disegnano per la Casanatense una fisionomia universale e poliedrica che la rende fra le biblioteche italiane uno dei più importanti punti di riferimento per gli studiosi del Settecento.
In anni recenti le scelte negli acquisti dei periodici evidenziano due intenti principali: documentare gli interessi “storici” della Biblioteca (teologia, tomismo, storia della Chiesa, filosofia e storia medievali, storia di Roma) e informare sul pensiero filosofico e teologico contemporaneo. Con un’attenzione “orizzontale” la Biblioteca Casanatense acquista periodici di teologia che testimoniano non solo il pensiero cattolico e in particolare tomistico, ma l’ebraismo, il riformismo protestante, la storia e la filosofia della religione e periodici di filosofia che danno conto della riflessione in vari paesi e secondo diverse tendenze: lo storicismo italiano e la filosofia analitica inglese, le fenomenologia e l’ermeneutica, l’idealismo critico e i personalismo americani, l’epistemologia e la logica.
Per saperne di più:
Catalogo dei periodici a cura di A. Donato e P. Urbani, Roma, Ist. Poligrafico e Zecca dello Stato, 1988