Tempera su cartoncino sec. XVIII

Queste quattro piccole tempere sono state ritrovate in tempi relativamente recenti insieme ai resti della collezione di conchiglie dell’Audiffredi. Sono dunque una testimonianza dell’interesse che la conchiliologia, insieme alle altre scienze naturali, susscitò nel Settecento,  sollecitando anche con la sua peculiarità la tendenza al collezionismo che caratterizzò il secolo. Le immagini possono essere messe in parallelo con quelle che illustrano la coeva Collection générale des différentes espèces de coquillages di G.W. Knorr, posseduta dall Casanatense (Q.V.I. CCC).

I piccoli quadri a fondo nero mostrano tutti un tratto di muro a mattoni con un ripiano in pietra nei toni del grigio scuro, sul quale sono poggiati vistosi e coloratissimi esemplari di conchiglie: lateralmente alla composizione è presente un ramo di corallo, che ha la funzione di dare slancio all’insieme. I generi di conchiglie più rappresentati sono il murex, il conus, la cypraea, il pecten, l’argonauta e il nautilus.

[scheda di Iolanda Olivieri]