I cataloghi storici digitalizzati
Nell’ambito del Progetto BIBLIOTECA DIGITALE ITALIANA sono stati digitalizzati i seguenti cataloghi storici della biblioteca:
Catalogo Audiffredi. E’ il catalogo del fondo antico, per eccellenza quello della Biblioteca; contiene la descrizione bibliografica delle opere a stampa dal secolo XVI al secolo XVIII e fu redatto nella seconda parte del secolo XVIII da padre Giovanni Battista Audiffredi, allora prefetto casanatense, nonché bibliotecario e bibliofilo.
Organizzazione del catalogo
Il catalogo è composto da due parti:
– Catalogo Audiffredi a stampa, in 6 volumi per più di 3000 pagine, pubblicato tra il 1761 e il 1788, comprende le lettere A-LEO (si ferma infatti alla voce Leodegarius)
– Supplemento generale, manoscritto, consta di 28 volumi per più di 30.000 pagine e copre l’intero arco alfabetico.
Della parte a stampa si posseggono alcune copie, oltre quella a disposizione del pubblico; della parte manoscritta, in discrete condizioni di conservazione, è a disposizione del pubblico una copia fotografica.
Modalità di ricerca
La ricerca può essere condotta per:
– Autore
– Titolo
Antico inventario dei manoscritti (Inv.50), Primo catalogo sistematico manoscritto del Fondo Manoscritti della Casanatense, carataceo, compilato sotta la prefettura di Gian Domenico Agnani nel 1744. Redatto in un unico volume di 440 carte, comprende il primo nucleo dei manoscritti casanatensi al 1744, integrato da successive aggiunte fino al 1844.
Organizzazione del catalogo
Criteri descrittivi adottati: ordine alfabetico per autore, opere anonime e materie. All’ interno della parola d’ordine principale, titolo breve dell’ opera, secolo, formato, segnatura con i passaggi già eventualmente subiti. E’ un imprescindibile strumento per verificare, ove possibile, l’ iter di ciascun codice attraverso i cataloghi successivi. E’ in ottimo stato di conservazione dal momento che è stato restaurato nel 1994.
Modalità di ricerca
La ricerca può essere condotta per:
– Autore
– Titolo
Index Manuscriptorum Bibliothecae Casanatensis (Mss. 5060/1-3), Catalogo sistematico manoscritto del Fondo Manoscritti della Casanatense, carataceo, redatto dal padre Giacinto de Ferrari nel 1844.
Organizzazione del catalogo
E’ composto da 3 volumi manoscritti ed è l’ unico catalogo del Fondo manoscritti casanatense “completo” ancora oggi in consultazione. I criteri descrittivi bibliografici ricalcano, quelli dell’ Antico Inventario.
Può ritenersi completo per il materiale manoscritto posseduto fino al 1844; in seguito è stato oggetto di numerose aggiunte che affiancano ed integrano i dati della prima redazione del catalogo. Contiene descrizioni di natura inventariale, spesso lacunoso tanto più ci si avvicina alle acquisizioi più recenti. Resta comunque lo strumento di consultazione più utilizzato per il fondo. I volumi in consultazione sono fotocopie dell’originale.
Modalità di ricerca
La ricerca può essere condotta per:
– Autore
– Titolo
Index de re musica (inv. 40), Catalogo manoscritto, redatto nel 1844, in occasione del lascito di Mons. Giuseppe Baini, Maestro della Cappella Pontificia, alla Casanatense. E’ costituito da un unico volume cartaceo e contiene la descrizione bibliografica delle opere musicali (teoria e pratica), a stampa e manoscritte, possedute dal Baini.
Organizzazione del catalogo
Le opere sono elencate in ordine alfabetico per autore e titoli; nel catalogo originale è stato inserito un fascicolo, di recente compilazione, che contiene le concordanze tra le antiche segnature delle opere e quelle adottate attualmente, strumento indispensabile per rinvenire ogni singolo pezzo, manoscritto o a stampa, collocato nei rispettivi fondi di appartenenza.
Il volume in cosultazione è fotocopia dell’ originale.
Modalità di ricerca
La ricerca può essere condotta per:
– Autore
– Titolo
Catalogo a schede delle edizioni del XV secolo (incunaboli)
Organizzazione del catalogo
Il catalogo è composto da 4 cassetti, di 3500 schede circa.
Le schede manoscritte, di formato internazionale, sono riduzioni fotografiche di schede formato Staderini, compilate negli anni 1950-1970.
Modalità di ricerca
La ricerca può essere condotta per:
– Autore
– Titolo
per info: Isabella Ceccopieri
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!