La Biblioteca riapre in modalità provvisoria. Click qui per modalità di accesso e orari

Prima sala

La I sala è adibita alla consultazione generale. Classificata in base alla DDC, vi sono collocate opere enciclopediche, dizionari biografici, vocabolari in base alle seguenti classi: Enciclopedie generali, Filosofia, Religione, Scienze sociali, Storia, Dizionari, Atlanti geografici e cronologici.
Nella I sala si consultano le opere in essa contenute; le opere moderne richieste e prelevate dal lettore al bancone; le opere pubblicate dopo il 1830 ma soggette a richiesta speciale.


Seconda sala

Il contenuto della II sala è destinato alla consultazione specialistica. Infatti in essa sono collocate opere (quali, ad esempio, gli Acta Sanctorum, Bibliotheca Sanctorum, l’intera raccolta muratoriana, Monumenta Germania Historicae, la Patrologia greca e latina, la Storia dei Papi del Pastor, i Bullaria, repertori degli scrittori dei vari ordini religiosi, nonché una vasta sezione biblica) di supporto allo studio del materiale soggetto a richiesta speciale.


Regole di accesso alle sale

I posti disponibili per gli studenti con i libri propri sono 8. Se non sono presenti in sala utenti che chiedono in consultazione libri della Biblioteca gli studenti potranno occupare gli altri posti disponibili. Nel momento in cui questi posti servano dovranno essere lasciati liberi dagli studenti entrati per primi.

E’ utile ricordare che la priorità nell’utilizzare i posti disponibili è data sempre agli utenti che consultano il materiale librario della biblioteca.

Nella prima sala di consultazione sono disponibili un lettore di microfilm e prese di corrente per l’alimentazione di dispositivi portatili e in sala cataloghi 2 pc per la consultazione di banche dati locali e di cataloghi in Rete.

E’ attiva una connessione Wi-fi


La manipolazione dei materiali librari. Nell’ambito del progetto Proteggi i libri l’Istituto Centrale per la Patologia del Libro (ICPAL) ha messo a punto e diffuso una serie di linee guida destinate ai lettori e al personale delle Biblioteche, per aumentare l’attenzione e la consapevolezza di tutti riguardo la corretta manipolazione del materiale librario e la sensibilità nei confronti del problema della manutenzione e del restauro di esso, molto critico anche per gli onerosi risvolti economici.
La guida parla un linguaggio molto semplice, diretto, è corredata da immagini ed è possibile  scaricarne da qui le schede in formato pdf

info: URP