Prestito per mostre
Informazioni: Ufficio Prestito per Mostre
La Biblioteca Casanatense concede in prestito opere rare e di pregio per mostre o manifestazioni di elevato valore scientifico e culturale, in Italia e all’estero, a soggetti pubblici o privati in forma associata.
le mostre a cui partecipiamo con i nostri libri
L’Ufficio Mostre gestisce tutti gli adempimenti di carattere scientifico e amministrativo, in particolare:
- valuta la richiesta di prestito, il progetto scientifico della mostra e le condizioni espositive della sede, indicate dall’ Ente organizzatore nello standard facilities report.
- Compila e firma le schede movimento bene culturale relativamente ai punti 1-13, in tanti esemplari quante sono le opere richieste in prestito, schede che l’ Ente organizzatore compilerà e firmerà per la parte di sua competenza (punti 14-17).
- Chiede l’autorizzazione al prestito alla Direzione Generale dei Beni Librari e Istituti Culturali entro 120 giorni dall’ inaugurazione della mostra per esposizioni all’ estero e in Italia, inviando: la richiesta di prestito corredata dal progetto scientifico della mostra e dallo standard facilities report, la lettera di assenso della Biblioteca e le schede movimento bene culturale firmate e datate dalla Biblioteca e dall’ Ente organizzatore.
- Compila il condition report per ciascun esemplare richiesto in prestito o la scheda conservativa nel caso in cui l’ Ente organizzatore richieda la Garanzia di Stato
- In caso di mostre all’ estero riceve la licenza di temporanea esportazione (richiesta dalla Direzione Generale all’ Ufficio Esportazione) e, al rientro dei volumi in Biblioteca, invia comunicazione all’ Ufficio Esportazione per la chiusura della licenza.
- Riceve il certificato di assicurazione “da chiodo a chiodo”, in originale, che l’ Ente organizzatore è obbligato a inviare alla Biblioteca o copia della Garanzia di Stato.
- Redige e firma il verbale di consegna nel caso in cui il trasporto dei volumi avvenga senza accompagnatore.
- Sovrintende alle operazioni di imballaggio, disimballaggio in sede mostra e allestimento nelle bacheche, valutando il rispetto delle condizioni di sicurezza e di conservazione indicate nello standard facilities report.
- Valuta che lo stato conservativo dei volumi concessi in prestito, registrato nei condition report, sia rimasto invariato durante il periodo dell’ esposizione.
- In caso di prestito nazionale o internazionale di materiale particolarmente pregiato stabilisce, come condizione per il prestito, che il volume venga accompagnato in sede mostra da un corriere che di norma è il funzionario responsabile dell’ Ufficio Mostre o altro funzionario qualificato della Biblioteca.
- Valuta eventuale richiesta di proroga del prestito richiedendo una nuova polizza assicurativa a copertura del periodo prorogato.