De bello Tartarico historia

Martino-Martini_tuttoIl 26 giugno 2013 il salone monumentale della Casanatense ha avuto il piacere di ospitare la presentazione del V volume dell’opera omnia di Martino Martini dal titolo De bello Tartarico historia, pubblicata dall’Università degli Studi di Trento, a cura del Centro studi Martino Martini per le relazioni culturali Europa-Cina. I relatori prof. Federico Masini, Louis Godart e Riccardo Scartezzini hanno illustrato l’importanza dal punto di vista storico, sociologico, culturale nel senso più ampio dell’opera del gesuita trentino (1614-1661), uno spaccato in presa diretta dell’invasione Qing della Cina e del tracollo della dinastia Ming (1644-1646).

Dice Martini nella prefazione della sua opera: “Gentile lettore, coloro che tornano in patria dopo aver esplorato regioni straniere, vengono ricevuti con grande interesse, e a volte sono quasi travolti dalle domande di coloro che gli si affollano attorno, desiderosi di conoscere le avventure dei viaggi, la posizione e la natura di terre ignote, i costumi dei popoli e altre cose di questo genere. Io stesso, che sono giunto dall’Europa all’estremo Oriente, ne faccio esperienza tutti i giorni, mentre nelle varie città per la quali mi trovo a passare, accorrono uomini di ogni genere e tutti mi chiedono quali siano le condizioni del Regno della Cina… Ho stabilito, seguendo una pratica ben nota, di rendere comuni pubblicandole tutte le cose riguardanti l’impero della Cina e i suoi abitanti, che appresi sia dalla consultazione approfondita degli Annali cinesi, sia dalla convivenza e dalla conversazione con vari persone durante il periodo di dieci anni in cui fui in Cina, raggiungendo così ognuno grazie allo scritto, cosa impossibile a voce…”.

La Casanatense ha ricevuto in dono l’intera opera omnia di Martini che si può consultare in sede.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento