Limited/unlimited: l’Alta Moda alla Casanatense

LU-1-febbraioLa Biblioteca Casanatense è stata la location di uno degli eventi organizzati da AltaRoma per le giornate dell’Alta Moda romana di gennaio-febbraio 2011. L’evento, promosso  da Silvia Venturini Fendi, Presidente di Altaroma era inserito nella seconda edizione di LIMITED / UNLIMITED, “Small Objects of Desire”. Si è trattato di un progetto curatoriale che ha preso in esame l’oggetto come “unicum”, sia esso un capo, un gioiello, una scarpa, una borsa, o un cappello. Una mostra pensata come manifesto autentico di individualità stilistica ispirata sia dal passato che dal futuro. Ognuno dei 40 stilisti ha partecipato con una creazione rappresentativa.

L’art director Susanna Cucco ha progettato e realizzato un allestimento di grande suggestione, in un’atmosfera sofisticata e rarefatta, servendosi del Salone monumentale, denso di storia, storie e memorie, come contenitore per rimandi diversi, dove echi e suggestioni hanno assunto questa volta connotazioni altre da quelli tradizionali. All’insegna dell’unicum, creazioni contemporanee di stilisti emergenti, abiti d’epoca, accessori e gioielli hanno per due giorni condiviso con i libri antichi della Biblioteca il luogo e gli spazi per secoli esclusivi di questi ultimi.

“La seconda edizione di LIMITED / UNLIMITED, “Small Objects of Desire” e’ un progetto curatoriale che prende in esame l’oggetto come “unicum”, sia esso un capo, un gioiello, una scarpa, una borsa, o un cappello. Una mostra pensata come manifesto autentico di individualità stilistica ispirata sia dal passato che dal futuro. Ognuno dei 40 stilisti partecipa con una creazione rappresentativa. LIMITED/UNLIMITED è ospitata nel salone monumentale della Biblioteca Casanatense. […] Creazioni contemporanee esposte in teche antiche avvolte dall’atmosfera di un luogo semioscuro e simbolico.

Roma come sede ideale e simbolica dell’avanguardia “artigianale” nell’ambito della moda e del design. Sede della tradizione artigianale, vera definizione del “Made in Italy “. Dove il processo industriale è stato l’evoluzione dell’artigianato tramandato da generazioni.

video dell’evento su youtube

Partecipano: Albino, per Billy Kasper Vivia Ferragamo e Alessandra Luna, Alessio Bolzoni, Andrea Pompilio, Betony Vernon, Bruno Laurenzano Villador, Carta e Costura, Claudio Montias, Corrado De Biase, Corto Moltedo, David Wyatt, De Couture, Delfina Delettrez, Diego Dolcini, Diego Percossi Papi, Edo City, Edward Buchanan, Fabio Quaranta, Fabio Salini, Fabrizio Talia, Gentucca Bini,Gianni Serra, Iosselliani, Ivano Atzori, Justin Smith, Lucia Odescalchi, Marco De Vincenzo, Matteo Thiela, Max Kibardin, Moi Multiple, Nicholas Kirkwood, Nicole Brundage, OZONA Sandro Gonnella, Paolo Di Landro, Sabina Masenza, Sergio Zambon, Silvio Betterelli, Saddlers Union, VBH, VPL Victoria Bartlett. Non solo demi-couture bensì creatività e ‘fatto a mano’ ad ‘ampio raggio’. Limited/Unlimited è un installazione di items in cui il limite è l’esclusività e l’illimitato è la creatività”.
La mostra, da Roma si estenderà al web nel luglio 2011, con l’ingresso di yoox.com in qualità di partner del progetto. Lo store virtuale di moda e design multi-brand leader nel mondo, riconferma anche in questa occasione il suo ruolo di online retail & media partner di Altaroma in supporto della creatività e dell’unicità artigianale.

Inoltre per sottolineare il concetto di oggetti così unici, e ‘timeless’, LIMITED/UNLIMITED ospita al suo interno, un’esposizione dedicata alla haute couture italiana: OUT OF THE TIME – GUARDAROBA DI SIGNORA. L’alta moda italiana dagli anni ’60 agli anni ’80 curata da Sofia Gnoli.
Le signore che hanno prestato abiti dal loro guardaroba:  Donna Marella Agnelli Caracciolo di Castagneto, la Marchesa Teresa Patrizi Naro Montoro Frescobaldi, la Marchesa Flaminia Patrizi Naro Montoro, Donna Livia Pediconi Aldobrandini, la Signora Adriana Sartogo e la Duchessa Nicoletta di Serracapriola, e la Signora Marisela Federici.

La mostra traccia uno spaccato dell’alta moda italiana dagli anni sessanta agli anni ottanta attraverso 11 grandi abiti da sera provenienti dagli armadi delle protagoniste di quegli anni, firmati da alcune note maison de couture come Balestra, Battilocchi, Capucci, Carosa, Forquet, Lancetti, Sarli, Valentino, etc. …” [dal comunicato stampa diffuso da AltaRoma in occasione dell’evento]

vai alla galleria delle immagini

Courtesy of AltaRoma/Luca Sorrentino

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento